Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Costantini, Vincenzo (Roma 1881 - Milano 1957)

PARTIGIANI DELLA TERZA BANDA. Con 37 disegni di Gino Baldo e 8 tavole fuori testo.

ULTRA (13 luglio, Arti Grafiche E. Ponti & C.), 1945

40,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1945
Lugar de impresión
Milano
Autor
Costantini, Vincenzo (Roma 1881 - Milano 1957)
Editores
ULTRA (13 luglio, Arti Grafiche E. Ponti & C.)
Materia
resistenza, storia, seconda guerra mondiale, lago maggiore, val d'ososla, val cannobina, memorialistica
Descripción
Sovraccoperta con segni d'usura, peraltro esemplare genuino e ben conservato. Al verso del piatto anteriore incollato ritaglio di fascetta o annuncio editoriale

Descripción

Brossura editoriale con sovraccoperta illustrata, cm 24.5 x 17, pp 140 (4), illustrazioni in nero nel testo e 8 tavole patinate con fotografie in nero. Sovraccoperta con segni d'usura, peraltro esemplare genuino e ben conservato. Al verso del piatto anteriore incollato ritaglio di fascetta o annuncio editoriale che recita «Con la presa e la resa di Cannobio, Cannero e Domodossola fino alla liberazione dell'intera Verbania». Edizione originale di questo memoriale sulla Resistenza in Val d'Ossola e Valle Cannobina, pubblicato dalla casa editrice ULTRA di Gino Pesavento e Aldo Gabrielli (consulente grafico era Carlo Dradi). Scultore, pittore e critico d'arte, Costantini viveva negli anni '40 a Cargiago ai piedi della Val Cannobina, ove faceva parte della rete antifascista locale ed era in contatto con Giovanni Panza. In questo «libro clandestino: scritto cioè mentre gli avvenimenti erano in atto» l'autore, mascherando i nomi dei partigiani coinvolti, racconta degli avvenimenti relativi al gruppo partigiano della «Cesare Battisti» attivo sotto il comando di Armando Calzavara nelle Valli Intragna e Cannobina, e alla schiera di collaboratori che sostenevano segretamente i combattenti, «tifo partigiano» (p. 29) di cui egli stesso era parte. I disegni al tratto nel testo sono di Gino Baldo (Padova 1884 Milano 1861), illustratore, caricaturista e fumettista che collaborò a lungo con Il Corriere dei Piccoli e Guerin Meschino. Pansa, 524.
Logo Maremagnum es