
Libros antiguos y modernos
Marramao, Giacomo, ,Marramao, Giacomo
Passaggio a Occidente. Filosofia e globalizzazione
Bollati Boringhieri, 2003
13,50 €
Io libro Libreria
(Brescia, Italia)
Cerrado hasta 9 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
in brossura editoriale *
timbro al frontespizio *
rif. libr. 42 *
"Il mondo al quale cominciamo ad appartenere, uomini e nazioni, è soltanto una controfigura del mondo che ci era familiare. Il sistema delle cause che governa il destino di ognuno di noi, estendendosi ormai alla totalità del globo, lo fa a ogni scossa riecheggiare tutto quanto". Così Valéry nel 1928 faceva balenare quel radicale mutamento di scala che oggi indichiamo con mondializzazione o globalizzazione. Marramao radicalizza l'intuizione di Valéry: a essere "riconvertiti" sono ora i concetti fondamentali della nostra tradizione filosofica, come identità, differenza, contingenza, necessità, mentre risultano usurate e impraticabili le coppie oppositive progresso-regresso, moderno-tradizionale, centro-periferia, Stato-mercato, Oriente-Occidente. La nostra logica identitaria è profondamente scossa dalla compresenza di fenomeni di uniformazione e deterritorializzazione della tecnica e dell'economia da un lato, e di differenziazione e riterritorializzazione dell'identità dall'altro. Ma da qui occorre ripartire, e da una disamina delle pretese di universalità delle categorie occidentali di democrazia e di filosofia.