Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Autori Vari

Passare il tempo. La LETTERATURA del GIOCO e dell'INTRATTENIMENTO dal XVII al XVI SECOLO. Atti del Convegno di Pienza, 10-14 settembre 1991. Opera completa in 2 volumi.

Salerno editrice, 1983

50,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1983
Lugar de impresión
Roma
Autor
Autori Vari
Editores
Salerno editrice
Materia
Giochi - Medievalia - Bibliografia
Idiomas
Italiano

Descripción

2 volumi in-8° (cm. 23), pp. XXI, 460, con 29 TAVOLE fuori testo; pp. 463-847. Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Sezione 1, Studi e saggi ; 3. Perfetto esemplare in cofanetto editoriale. Nino Borsellino; La tradizione del gioco: tipologie del disimpegno - Cesare Segre; La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento - Giampiero Rosati; Antecedenti latini: la letteratura a cena - Claudia Villa; Antecedenti mediolatini. Liutprando e il riso della corte ottoniana - Maria Luisa Meneghetti; Giullari e trovatori nelle corti medievali - Marcello Ciccuto; In figura di scacchi. Spazi di storie tardogotiche - Michelangelo Picone; Gioco e/o letteratura. Per una lettura ludica del 'Decameron' - Nicopla De Blasi; Intrattenimento letterario e generi conviviali (farsa, intramesa, gliommero) nella Napoli aragonese - Paolo Orvieto; Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici - Antonio Franceschetti; Dall' 'Innamorato' al 'Furioso': letteratura cavalleresca alla corte di Ferrara - Ranieri Varese; L'immagine come gioco - Chiara Barletta; Iconografia del gioco nel Quattrocento - Stefania Francioni; Iconografia del gioco nel Cinquecento - Carlo Vecce; Leonardo e il gioco (Postilla: Carlo Pedretti; Tomi) - Francesco Erspamer; Il gioco e le arcadie. Analisi comparata di una trasformazione - Elissa Weaver; Spasso spirituale, ovvero il gioco delle monache - Laura Riccò; L'invenzione del genere "veglie di Siena" - Danilo Romei; Il "doppio gioco" dei poeti burleschi del Cinquecento - John R. Snyder; Giochi pericolosi: 'La Pellegrina' di Girolamo Bargagli) - Tomo II (6)+461-848+(2): Comunicazioni (Andrea Borruso; L'arte di raccontare nelle favole di Kalila e Dimna - Claude Cazalé Bérard; Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco nel 'Reggimento e Costumi di donna' di Francesco da Barberino - Raffaella Castagnola; Alchimia fra scienza e gioco - Pier Massimo Forni; Appunti sull'intrattenimento decameroniano - Piotr Salwa; La novella tra gioco ed emozioni: alternative di lettura? - Lucia Ricciardi; I giochi cavallereschi nella Firenza del Magnifico Lorenzo - Massimo Bonafin; Impegni presi per gioco. Venti di cavalieri nell'antica letteratura italiana - Simona Foà; I 'Tarocchi' di Matteo Maria Boiardo dalla corte estense alla tipografia veneziana - Floriana Calitti; Letteratura e svaghi di corte: le 'Stanze' di Pietro Bembo - Jean-Jacques Marchand; I "giochi" di travestimento del Machiavelli diplomatico tra codice ufficiale e ccodice familiare (frammenti inediti di lettere di legazione) - Filippo Grazzini; Machiavelli, Guicciardini e le regole di un gioco epistolare - Andrea Baldi; La 'Raffaella' di Alessandro Piccolomini: il trattato vòlto in gioco - Marga Cottino Jones; Gioco e discorso: le 'Carte parlanti' di Aretino. COME NUOVO.
Logo Maremagnum es