Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Barbosa Augustino I.U.D. Lusitano (Guimaraens 1590 - Otranto 164, 9, Teologo E Canonista, Consultore Della Congregazione Dell'Indi, Ce)

Pastoralis solicitudinis, sive de Officio, et Potestate Episcopi, tripartita descriptio

sumptibus Laurentii Durand, 1628

500,00 €

La Fenice Libreria Antiquaria

(Sanremo, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1628
Lugar de impresión
Lugduni
Autor
Barbosa Augustino I.U.D. Lusitano (Guimaraens 1590 - Otranto 164, 9, Teologo E Canonista, Consultore Della Congregazione Dell'Indi, Ce)
Editores
sumptibus Laurentii Durand
Materia
Seicentine - Diritto ecclesiastico+++
Idiomas
Italiano

Descripción

in folio (cm 35x22), pp. 2 b., 26 nn., 376, 115 nn. di vari indici, 1 b., 519, 1 b., 23 (Apostolicae Constitutiones, et Decreta.), 3 b.; solida leg. coeva in p/pelle, ds. a 6 nervi con tit. e fregi in oro, tagli rossi e nastro segnalib.; 2 front. in rosso e nero con grandi vignette con motto, raffiguranti donna con torcia su cocchio trainato da cavallo alato posti all'inizio della 1^ e della 3^ parte, altra inc. con la Vergine tra i SS. Damasus e Gualterus a pag. 5 nn.; ritratto dell'A. inciso da L. Sphrinx a p/pag.; grande testatina alle armi di papa Urbano VIII a pag. 9 nn.; testatine, capil. e finalini, testo su 2 colonne. La prima parte tratta l'istituzione del vescovato, la scelta del vescovo e delle sue funzioni. La seconda parte prende in esame i doveri d'ufficio di un vescovo, riguardo l'amministrazione dei sacramenti. La terza parte è dedicata alla giurisdizione episcopale. Il Weiss (vol. 1°, p. 251), dice che l'A., figlio dell'avvocato del re del Portogallo, eguaglio' suo padre nella conoscenza del diritto civile e canonico, come dimostra la qualità e quantità delle sue opere; nel 1648 ricevette da Filippo IV, il vescovato di Ugento, in terra d'Otranto, dove morì l'anno seguente. Ottimo esemplare molto ben conservato, con solo lievi e sporadiche fioriture. 301/31
Logo Maremagnum es