Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Torelli Luigi

Pensieri sull'Italia di Anonimo Lombardo. Edizione corretta dall'Autore

L. R. Delay (S. Bonamici), 1846

150,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1846
Lugar de impresión
Parigi (Losanna)
Autor
Torelli Luigi
Editores
L. R. Delay (S. Bonamici)
Materia
Risorgimento, Pubblicistica, Opere anonime
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-8° (189x120mm), pp. 276, legatura coeva in mezza pelle con titolo inoro al dorso. In fine carta geografica dell'Italia ripegata. bruniture dovute alla qualità della carta. Prima edizione di questo anonimo testo di pubblicistica risorgimentale dovuto però alla penna del Torelli e diretto contro la dominazione austriaca del Lombardo-Veneto. Il Bertarelli indica come vero luogo di stampa Losanna e come tipografo il Bonamici. La presente prima edizione, del settembre 1846, uscì in parte scorretta e con cambiamenti fatti all'insaputa dell'autore, tanto che egli provvide a curarne personalmente una ristampa, apparsa nell'ottobre dello stesso anno. Nel volume sono presenti cenni sul Regno d'Italia, sulla rivoluzione polacca del 1830-'31, su Francesco I e la Reggenza, sulle finanze austriache, sulle milizie e la polizia austriache, sulla Spedizione di Darfo, sulla censura absburgica. Luigi Torelli (Villa di Tirano, 1810 - Tirano, 1887), patriota e statista, è famoso soprattutto perché il 20 marzo del 1848 issò la bandiera italiana sulla guglia della Madonnina di Milano. Senatore dal 1860, nel 1864 fu Ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio, realizzando contatti economico-commerciali con la Cina. Nella sua qualità di Ministro, il Tonelli si adoperò per spingere l'Italia ad entrare in gara con le altre potenze europee nello sfruttamento della nuova via commerciale che stava per aprirsi tra il Mediterraneo e l'Oriente. Collaboratore del Torelli in questo disegno strategico fu il missionario Giuseppe Sapeto, che compilò, nel 1865, una relazione sull'opportunità che l'Italia acquistasse un porto nel Mar Rosso. Vismara, p. 17. Bertarelli, 3129. Bibliogr. del Risorgimento, I, p. 192.
Logo Maremagnum es