Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Iorga Nicola (1871- Strejnic 1940)

Per l'ITALIA nella sua LOTTA [e nel suo martirio]. "Io sono contro i negri". Ciò che ci lega aal'Italia. Per l'Italia. Razionalismo e vita organica.Trad. del prof. C. PERUSSI.

Tip. Datina Romaneasca, 1936

30,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1936
Lugar de impresión
Valenii-de-Munte (Romania)
Autor
Iorga Nicola (1871- Strejnic 1940)
Editores
Tip. Datina Romaneasca
Materia
Razzismo - Colonialismo - Etiopia - Romania
Idiomas
Italiano

Descripción

In-8°, pp. 82, (2). Br. orig. INTONSO. In gran parte sulla GUERRA d'ETIOPIA, a favore dell'invasione, anglofobo e contro le sanzioni. Disgutoso: "Il Negus. con tutto quello che c'è in luii di EBREO e di bizantino [a noi] non si impone. In lui e nella RAZZA NERA o NERASTRA che rappresenta, vediamo un'immobilità culturale di parecchie migliaia di anni.tante generazioni di gente dalla pelle oscurata." Anche connotare negativamente la grecità bizantina a tutto favore della romanità italica e rumena non ci pare il massimo della liberalità. Afferma che i due Bellini copiarono i bizantini! IORGA fu uno storico, politico, accademico museologo e letterato; conservatore e nazionalista (fondatore del il Partito Nazionale Democratico, consigliere del di Romania Carlo II) si professava "liberale" e vantava che il suo nazionalismo "non ha fatto versare alcuna goccia di sangue"; professore ordinario all'Università di Bucarest, fu membro di accademie scientifiche nazionali e internazionali, nonché doctor honoris causa delle più prestigiose università europee. Affascinato dall'Italia. A p. 81 inneggia a Mussolini (che secondo wiki, non ammirava nel 1930 nel suo libro "L'Italia vista da un romeno"). Fu coraggioso contro la Russia, cui nel 1940 non cedette né Bessarabia né Bucovina, e contro i nazisti, i cui sostenitori della "Guardia di Ferro" lo assassinarono nel bosco di Streinic.
Logo Maremagnum es