Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

G. Di Genova, E. Le Pera

Percorsi d'arte in Italia 2016

Rubbettino, 2016

66,50 € 70,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2016
ISBN
9788849849448
Páginas
301
Serial
Varia
Editores
Rubbettino
Formato
217×305×26
Curador
G. Di Genova, E. Le Pera
Materia
Arte italiana contemporanea, Storia dell’arte, Teoria dell’arte, Arte: aspetti economici, Italia, Seconda metà del XX secolo, 1950–1999
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Nuevo

Descripción

Spesso l'arte contemporanea ci sembra un mondo chiuso e ripiegato sui suoi meccanismi, in tanti pensano che si tratti di sola speculazione, tuttavia, chi vi ha un po' di dimestichezza sa che molte delle forme, dei metodi, dei codici con i quali si compone e si sostanzia, oggi, la nostra cultura nascono in quell'universo, saccheggiato più o meno consapevolmente da chiunque si occupi di comunicazione, sia essa visiva o che impegni altri schemi non convenzionali. Resta il fatto che tale attività umana ha traghettato nel nuovo millennio l'eredità di molte conquiste, compiute nell'arco del XX secolo, con la volontà di proporle in assetti sempre nuovi. L'arte contemporanea consente di esprimere tematiche personali oppure sociali, di scivolare nella memoria così come nella protesta, di essere ancorata alle tecniche tradizionali o di prendere spunto dall'attivismo. È difficile definire un settore che può essere un campo per la speculazione finanziaria così come per la speculazione filosofica. Ma questa sua estrema libertà è la sua fascinosa malìa.
Logo Maremagnum es