Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Cardoso Isaac [1603-1683] –

Philosophia libera in septem libros distributa.

Bertano,, 1673

900,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1673
Lugar de impresión
Venezia,
Autor
Cardoso Isaac [1603-1683] –
Editores
Bertano,
Materia
Medicina, Religione

Descripción

In-folio antico (cm 32,5), pp. (2), pp. 758, pp.(20). Errori di numerazione ma esemplare completo. Frontespizio in rosso e nero, incisione allegorica, firmata dal disegnatore Valentin Lefebre e dall’incisore Antonio Bosio, parzialm. restaurata con perdita. Capolettera allegorici, testatine e finalini incisi. Timbr. di biblioteca estinta. Legatura coeva in piena pergamena, manca la carta alla sguardia fissa, tracce d’uso agli angoli, tit. manoscritti al dorso. La legatura è da rimontare in quanto staccata al dorso, con alcuni quinterni sciolti. Naturali fioriture che non alterano la lettura del testo, aloni di vecchia umidità, rare annotazioni di mano sincrona, piegoline agli angoli di alcune carte. Lievi pieghe morte ad alcune pagine e alle carte dell’indice. Mancanza con perdita di caratteri alle pp. 181-184. Mutilo delle prime 14 pp. n.n. (Dedicatoria, Prohaemium, Index Librorvm et quaestionvm) e in fine dell’ultima carta b. Testo su due colonne. Carta ancora frusciante. Raro. Prima edizione di questo imponente trattato in cui l’a. affronta argomenti di scienza, medicina, filosofia e teologia, “la prima grande opera di filosofia generale ad essere scritta e pubblicata da un ebreo professante in una lingua secolare, e destinata fin dall’inizio a raggiungere un vasto pubblico europeo”. Si professava nemico dichiarato della Cabala e del falso profeta Sabbatai Zevi, di cui suo fratello era seguace. Fernando [Isaac] Cardoso [Troncoso 1603(04)-Verona 1683] Nacque da una famiglia di cripto-ebrei neocristiani a Trancoso, in Portogallo, studiò medicina, filosofia e scienze naturali a Salamanca, si trasferì a Valladolid nel 1632, poi a Madrid. Tra le opere che pubblicò in Spagna, c’è anche un trattato sul Vesuvio. Divenne medico alla corte di Filippo IV. Nel 1648, la sua doppia vita si rivelò insopportabile, anche per sfuggire all’Inquisizione, lasciò Madrid e raggiunse Venezia con il fratello Miguel, dove si unì alla comunità sefardita come ebreo professante. I due fratelli riadottarono l’ebraismo e cambiarono i loro nomi in Isaac e Abraham. Morì a Verona, riconosciuto e stimato dalle comunità ebraiche e cristiane.
Logo Maremagnum es