


Libros antiguos y modernos
Vergnano, Cretté
"Piano regolatore delle Fabbriche nella regione di Vanchiglia, approvato da S. M. con R.L.P. 12.7mbre 1846."
Litografia impressa a Torino presso Cretté e Vergnano, 1846
450,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Cerrado hasta 29 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
In basso, centrale, le informazioni tipografiche. All'interno della riquadratura, in basso a destra, indicazioni dell'approvazione ad opera del Consiglio degli edili, il cui vicario era Benso di Cavour prima della sua nomina a Presidente del Consiglio.
Interessantissima testimonianza della progettazione del quartiere di Vanchiglia, ad opera di un consorzio di costruttori con a capo Antonelli. Degno di nota il Cimitero Israelitico, che sorgeva nell'isolato compreso tra C.so San Maurizio, Via Napione, Via Artisti e Via Bava. Rilevante l'indicazione della Chiesa dedicata a San Luca: il Comune di Torino non finanziò il progetto dell'edificio sacro, per mancanza di soldi e speculazioni; la Marchesa Giulia Falletti di Barolo decise di accollarsene le spese a condizione che la chiesa venisse intitolata a Santa Giulia.
Nella progettazione dei palazzi viene indicato il nome delle famiglie cui sarebbero appartenuti: Bolmida, Colla, Giacomasso, Perino, Conte, Massa, Balesio, Scarampi di Prunej. Interessante notare la toponomastica: troviamo Via del Progresso, Via della Speranza e Via dell'Attività, Indice del progetto di riqualificazione del Borgo.