Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Mazzocca, F., ,Mazzocca, F.

Piccio. L'ultimo romantico. Catalogo della mostra (Cremona, 24 febbraio-10 giugno 2007). Ediz. illustrata

Silvana, 2007

9,00 € 10,00 €

Io libro Libreria

(Brescia, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2007
ISBN
9788836608485
Autor
Mazzocca, F.
Editores
Silvana
Curador
,Mazzocca, F.
Materia
Descripción
brossura paperback
Conservación
Mediocre
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Usado

Descripción

PP. 271 * CM 28 X 24 *
CATALOGO DELLA MOSTRA TENUTASI A Cremona, 24 febbraio-10 giugno 2007 *
RIF. LIBR.  ARTE 800 
IL LIBRO PUR PRESENTANDIOSI IN PERFETTE CONDIZIONI NON PUO' ESSERE CONSIDERATO TALE - DI SECONDA MANO PRESENTA SEGNI A PENNA E A MATITA, ORDINATI  * 
IL PREZZO GIUSTIFICA LA CONDIZIONE *
 
INFO: 
Il volume accompagna una mostra, promossa e organizzata dall'Apic di Cremona, che intende far riscoprire la figura di Giovanni Carnovali detto il Piccio, un artista particolarmente significativo per l'Ottocento italiano, in grado di intervenire nel rinnovamento del linguaggio pittorico lombardo, e parimenti di confrontarsi con le sperimentazioni più moderne in ambito europeo. La mostra si presenta come la prima iniziativa monografica dedicata all'artista da più di trent'anni a questa parte: risale infatti al 1974 l'ultima esposizione di rilievo sul pittore, nato a Montegrino Valtravaglia (Varese) nel 1804 e scomparso nel Po nel 1873. L'attività artistica del Piccio, presentata cronologicamente per meglio cogliere l'evoluzione del suo stile, è scandita da alcuni temi portanti: dalla ritrattistica alle tele di carattere narrativo, dalle opere sacre, fra cui spicca il tema di Agar, al paesaggio, fino alle figure femminili di sapore romantico: queste, in particolare, godettero di grande fortuna per la particolarissima e raffinata vibrazione dei colori - un effetto quasi di 'dissolvenza" - che caratterizza la produzione matura del Piccio. Accanto alle opere del maestro, fra cui si segnala un'interessante scelta di disegni, sono presenti anche quelle di altri artisti coevi e non, come Diotti, Trécourt, Induno, Appiani, Cremona, ma anche Lotto e Moroni.
Logo Maremagnum es