Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Voss Hermann

Pittura Del Barocco a Roma

Neri Pozza, 1999

150,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1999
ISBN
8873056202
Lugar de impresión
Vicenza
Autor
Voss Hermann
Páginas
720
Volúmenes
1
Editores
Neri Pozza
Formato
250 X170 mm
Edición
Edition originale
Descripción
Très bon
Descripción
Couverture rigide
Sobrecubierta
No
Conservación
Muy bueno
Idiomas
Italiano
Primera edición

Descrizione

Voss, Hermann La pittura del barocco a Roma / Hermann Voss ; a cura di Andrea G. De Marchi ; traduzione di Gunter Schwabe e Gemma Buonanno. - Vicenza : Neri Pozza, [1999]. - 720 p. : ill. ; 25 cm. - (Biblioteca di storia dell'arte) Segue: Appendice. - ISBN 8873056202 Titolo originale: Die Malerei des Barock in Rom. Soggetti: PITTURA - Roma - Sec. 17.-18. | PITTURA ITALIANA - Sec. 17.-18. - Roma | PITTURA BAROCCA - Roma Altri autori: Buonanno, Gemma | De Marchi, Andrea G. | Schwabe, Günter Collana: Biblioteca di storia dell'arte Classificazione Dewey: 759.5 ISBN : 8873056202 La pittura del Barocco a Roma. (ISBN: 8873056202) Voss, Hermann Descrizione libro: Neri Pozza Editore, 1999. Ristampa italiana del saggio "Die Malerei des Barock in Rom" (Berlin, Propyläen-Verlag, 1924). A cura di Andrea G. De Marchi. Traduzione di Günter Schwabe e Gemma Buonanno. Venezia, 1999; ril. in tela, pp. 720, 499 tavv. b/n, cm 18x24,5. La pittura del Barocco a Roma, pubblicato nel 1925 e finora mai tradotto per il pubblico italiano, è l'opera più importante di Hermann Voss, uno dei più grandi conoscitori di pittura del nostro secolo. Il libro è diviso in cinque parti - Caravaggio e il Naturalismo, Annibale Carracci e la riforma della pittura monumentale, L'alto Barocco romano, Il tardo Barocco romano, Rococò romano e reazione classicistica - composte da un primo capitolo di presentazione d'insieme che in due casi - Caravaggio e Carracci - coincide con la presentazione del caposcuola e da successivi capitoli dedicati agli artisti rappresentativi. Ad ogni artista è dedicato un esame critico e stilistico dell'opera seguito da "schede" delle opere riprodotte. Codice libro della libreria 005480 language : Italian text Coll. Bibl.Jardin
Logo Maremagnum es