Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Dario Antiseri

Platone fu davvero il Giuda di Socrate? Il conflitto delle interpretazioni sul «Platone» di Popper

Rubbettino, 2024

9,50 € 10,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2024
ISBN
9788849879995
Autor
Dario Antiseri
Páginas
50
Serial
Varia (1)
Editores
Rubbettino
Formato
180×110×12
Materia
Popper, Karl, Filosofia occidentale: dal 1800 in poi, Filosofia greca e romana antica
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Il saggio di Dario Antiseri che qui presentiamo rappresenta un’accurata analisi del dibattito filosofico che seguì la pubblicazione dell’opera di Karl Popper: La società aperta e i suoi nemici. In particolare, Antiseri analizza le risposte di un gran numero di filosofi alla nota interpretazione di Popper sul “Platone totalitario”. Replicando ai critici di Popper, Antiseri si chiede se il progetto politico di Platone non sia il tentativo di trasformare in mondo reale un mondo ideato e guidato da una pattuglia di filosofi che sanno che cosa è il Bene e che, di conseguenza, saranno divorati dallo zelo – dal diritto e dovere – di imporre questo Bene a ogni costo. Ed ancora, si chiede Antiseri, è proprio vero che l’interpretazione che Popper dà di Platone è «assurda», che è «una deformazione modernizzante di Platone», che è «un tradimento del significato più autentico del discorso politico di Platone»? In realtà, afferma Antiseri, l’interpretazione popperiana di Platone si situa all’interno di una consistente e del tutto rispettabile tradizione storiografica – rispettabile e, ovviamente, criticabile, contestabile, così come lo è qualsiasi altra ipotesi scientifica.
Logo Maremagnum es