Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Donadoni Mario.

Poesia di Renata Giambene con particolare riguardo a 'Sosta al fiume'.

C. Cursi Editore., 1976

30,00 €

Daris Libreria

(Lucca, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1976
Lugar de impresión
Pisa.
Autor
Donadoni Mario.
Editores
C. Cursi Editore.
Materia
Poesia Italiana del '900 - Critica

Descripción

In-8°, legatura editoriale in brossura, pp. 14(6). Volume della collana “Ultimo Novecento - Saggistica”. Questo saggio fu redatto a Firenze nel Febbraio 1965, e presentato l'ultima volta a Siena nel 1968. Mario DONADONI nacque a Bovolone il 18 ottobre 1906 da una modesta famiglia artigiana della contrada Pozza, e morì a Firenze il 6 marzo 1974. Fu scrittore di chiara fama nazionale ed internazionale, capace di esporre e far gustare le meraviglie della poesia e della letteratura italiana; ma fu noto anche come fecondo scrittore, appassionato saggista, acuto critico letterario e poeta. Rivelò doti e capacità non comuni, apprezzate ed applaudite nei maggiori Atenei, Università, Circoli di Stampa e Cenacoli culturali d'Italia, d'Europa e d'Africa. Fu ad esempio alla Sorbona di Parigi per parlare di Dante e commentare il Divino Poema. Renata GIAMBENE (Lucca, 1924 - Pisa, 2004) ha vissuto a Pisa fin dall'età di 10 anni dove ha seguito studi classici. Scrittrice, fondatrice del Gruppo Artistico Letterario “La Soffitta” di Pisa e del Premio Nazionale “Pisa”, ha creato e fondato, nel 1977, il Gruppo Internazionale di Lettura, strutturandolo con Base a Pisa e 60 sezioni in Italia e all'estero. Ha fondato il Premio Internazionale “Ultimo Novecento”; il Premio Nazionale “Le Regioni”, il Premio Internazionale “Europa”, 'Il Calamaio di Neri', 'Astrolabio', 'La Pagina d'oro'. Ha diretto collane di poesia e narrativa. Le piccole antologie de “I venticinque” (Ed. Cursi) sono conosciute in tutto il mondo. Ha creato “La Pagina” giornale del Gruppo. La Giambene ha fatto parte, fin dalla fondazione, del Centro Internazionale Studi di Poesia e Storia delle Poetiche, con sede a Roma, inizialmente diretto dal critico e scrittore Gaetano Salveti. E' stata socia dell'Associazione Critici Letterari Italiani e Presidente fondatrice dell'Associazione Scrittori Europei (U.E.S.A.); ha fatto parte dell'Association International des critiques Littéraires, che ha sede a Parigi, e dell'U.N.E.S.C.O. Ha fondato a Pisa la Libera Accademia Galileo Galilei. Le è stato assegnato per ben cinque volte il Premio di Cultura del Consiglio dei Ministri. Piccola abrasione all'angolo superiore sinistro; ottimo all'interno.
Logo Maremagnum es