Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Juan De Mena

POESIE MINORI. A CURA DI CARLA DE NIGRIS

LIGUORI, 1988

44,99 € 49,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1988
ISBN
9788820717100
Lugar de impresión
NAPOLI
Autor
Juan De Mena
Volúmenes
1
Serial
Volume 23 di Romanica Neapolitana
Editores
LIGUORI
Formato
22 cm
Materia
Poesia spagnola, Studi letterari, Critica letteraria, Raccolte poetiche
Descripción
BROSSURA
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Primera edición

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO.

Juan de Mena (Cordova, 1411 – Torrelaguna, 1456) è stato un poeta spagnolo.
Compì i primi studi a Salamanca e in un secondo momento a Roma, dove prese contatto con la cultura rinascimentale.
Entrato al servizio del re Juan II con mansioni di cronista e segretario, tradusse dal latino un compendio dell'Iliade. Si occupò anche di impreziosire la lingua spagnola di neologismi presi dalla lingua latina.
La sua opera maggiore è El Laberinto de Fortuna o Las Trescientas (Il labirinto della fortuna o Le trecento, 1444), poema allegorico di trecento ottave in dodecasillabi.

Informazioni bibliografiche
Titolo: Poesie minori
Collana: Volume 23 di Romanica Neapolitana
Autore: Juan de Mena (1411-1456)
Curatore: Carla de Nigris
Editore: Napoli: Liguori, 1988
ISBN: 8820717107, 9788820717100
Lunghezza: 605 pagine; 22 cm
Peso: 1,1 Kg
Soggetti: Poesia spagnola, Studi letterari, Critica letteraria, Poeti, Raccolte poetiche, Antologie, 1369-1516, Rinascimento, El Laberinto de Fortuna, Las Trescientas, Poemi, Iliade, Latino, Allegoria, prerrenacimiento español, El fijo muy claro de Hiperion, El sol clarescia los montes Acayos, Arte menor, Canzoniere, Torquemada, Obra poética, Cancionero general, XV Secolo
Logo Maremagnum es