Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Eugenio Giannì, M. Letizia Betti

PÓIESIS (POIESIS) RICERCA POETICA IN ITALIA

ISTITUTO STATALE D'ARTE DI AREZZO, 1986

79,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1986
Lugar de impresión
AREZZO
Autor
Eugenio Giannì
Páginas
407
Volúmenes
1
Serial
Fuori Commercio
Editores
ISTITUTO STATALE D'ARTE DI AREZZO
Formato
24 cm
Edición
Prima
Materia
Scrittura visuale, Antologie, Pop Art, Poesia, Raccolte poetiche, Avanguardia, Grafica, Antologie poetiche, Poesie, Avanguardie, Collezionismo, Libri rari, Libri illustrati, Arte
Prologuista
M. Letizia Betti
Descripción
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARISSIMO, SE NON INTROVABILE. EDIZIONE FUORI COMMERCIO.
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descripción

PRESENTAZIONE.
Introdurre un lavoro di questa mole e così eterogeneo è un'eroica impresa. L'Autore, nelle precedenti pubblicazioni, mi aveva facilitato il compito elaborando due testi stringati e di agevole lettura; il primo «Educazione percezione e comunicazione visiva», uscito nel 1981; il secondo «La visione cromatica», nel 1983.

Anche questo volume, come gli altri, è il frutto di una serie di ricerche e lezioni svolte, in parte, nell'ambito scolastico e si accompagna ad un esposizione di opere sullo stesso tema. Questa volta, però, Gianni mi gioca un tiro mancino divergendo negli argomenti e nei metodi rispetto a quelli precedenti. Infatti non ha voluto e potuto dare un carattere sintetico e sistematico al testo che si presenta come un'antologia, una raccolta di documenti, schede biografiche, opere e dichiarazioni di poetica di movimenti, gruppi e singoli artisti impegnati nella «Ricerca poetica in Italia», come spiega il sottotitolo.

L'Autore interviene con testi personali ed altrui per introdurre, esplicare, collegare i nodi più complessi, i passaggi più significativi da un movimento all'altro, da un momento della ricerca a quello successivo o precedente, ma non dà e non intende dare alcuna impostazione ideologica, non vuole prendere posizione nè operare interventi critici nel senso di una selezione, se non quella dovuta alla mancanza di spazio.

Questo tipo di impostazione è collegato sia al modo in cui è nato il primo nucleo della ricerca (una serie di lezioni), sia al numero, alla varietà e alla contemporaneità degli argomenti, sia ai temi e all'atteggiamento degli artisti che qui vengono presentati. Questi, infatti, rifiutano spesso la classificazione e l'etichettatura (specialmente se imposte dai non addetti ai lavori); rifiutano l'analisi logica, l'analisi critica e l'attribuzione di paternità se non autogestite.

Alcuni gruppi sono collegati ma negano qualsiasi valore alle ricerche altrui e/o ne ignorano la presenza. Altri settori sono fortemente e programmaticamente ideologizzati e la loro carica polemica è, a volte, datata ma, comunque sempre acerrima; prevalentemente rivolta contro le istituzioni e i canali di comunicazione autorizzati e costituiti, ma non esclusivamente. Così che spesso ci si imbatte in un intreccio di diramazioni, in un pullulare che sfocia in poetiche individuali o individualistiche. Impossibile e/o superfluo districarlo, dato anche che i lavori sono in corso e l'ingresso interdetto.

L'Autore, quindi, non ha ritenuto opportuno e possibile dare una sistemazione schematica e unilaterale al tutto. Sono così le immagini, i documenti, le dichiarazioni degli artisti stessi di (tutte le tendenze, i gruppi, e le sette reperibili) ad informarci e a comunicarci quello che vogliono e/o quello che possono.

Non c'è conclusione, ma ci sono varie introduzioni. Il testo non segue un itinerario cronologico; tratta subito delle «Origini della poesia visiva», cioè del momento storico, dei luoghi e dei personaggi che hanno proposto questo tipo di ricerca che costituisce il nucleo e la ragion d'essere di tutto il lavoro.
Illustra, quindi, la «Natura» di questa ricerca e i suoi «Presupposti» vicine e lontani, sociali e tecnici.

Descrizione bibliografica
Titolo: Póiesis: ricerca poetica in Italia
Autore: Eugenio Giannì
Presentazione di: M. Letizia Betti
Editore: Arezzo: Istituto statale d'arte, Aprile 1986
Lunghezza: 407 pagine; 23 cm; illustrato in b/n
Soggetti: Scrittura visuale, Antologie, Critica letteraria, Poesie, Raccolte poetiche, Pop art, Poeti italiani, Semiotica, Poesia concreta visiva, Cultura, Letteratura, Teoria Poiesis, Caruso, Avanguardia, Novecento, Avanguardie, Inismo, Lirismo, Futurismo, Correnti letterarie, Movimenti, Stili, Grafica, Visioni, Gabriel-Aldo Bertozzi, Café de Flore, Parigi, Circoli Intellettuali, Artisti, contemporanea, Parola, Simbolismo, Simbolo, Internazionale Novatrice Infinitesimale, Europa, Italia, America, Nuova Estetica, Creazione Suoni, Musica, Musicalità, Effetti sonori, calligrafiche, alfabetiche, simboliche, alchemiche, Fonetica Conoscenza, Terza Fase, RR, Rivoluzione Rivoluzionata, Rivolta, Dadaismo, Surrealismo, Laura Aga-Rossi, Angelus Novus, Jorge Barreto, Amina Ben Damir, Julio Carreras, Mark Fisher, Robert Ferry, Pietro Ferrua, Iniero Garesto, Gabriella Giansante, Lambert, Lex Loeb, Giorgio Mattioli, Moreno Marchi, E. Nessuno, Juan Francisco Molero Prior, François Proïa, Antonino Russo, David W. Seaman, Neli Vieira, Marie Claire Wellinger, Astrattismo, Cubismo, Manifesto, Appollinaria Signa, Filosofia, Concezione, Vita, Fisica, Mistica, Assoluto, Spazio, Tempo, Inisti, Quadri, Composizioni, Oggetti, Colori, Fonemi, Scritturali, Pittura, Marmo, Parole iniste, musicali, teatrali, Generi espressivi, Creatività, Visionarietà, Inimmaginabile, Mente, Sentimento, Esplorazione, Deduzione, Induzione, Avant-garde, Art potentiel, Rimbaud, Poète, Voyant, Créateur, Concept d'exploration, Veggente, Supermediale, Linguaggio creativo, Immagini, Videoinipoesia, Lettera, Segno, Scritture Contemporanee, Inist aesthetology, Estetologia, Umbria, Sperimentazione, Bibliografia, Riferimento, Bologna, Venezia, Poesia pentagrammata, Enzo Miglietta, Giancarlo Pavanello, Chiara Diamantini, Nopoletani, Lotta poetica, Elisabetta Gut, Cangiullo, Mass-media, Onomatopee, Segni matematici, Arrigo Lora-Totino, Collezionismo, Libri rari Vintage Fuori catalogo Commercio, Da collezione, Rarità, Storia, Cronologia, Autori, Linea Sud, Libertà espressiva, Tipografia, tipografica, Filippo Tommaso Marinetti, Ortografia, Almanacco Dada, Trerosso, Ana Etcetera, Martino Oberto, Holimpic, Mario Diacono, lettrista, Epistaltismo, Emilio Buccafusca, Noigrandes, Brasile, Match, Camillo Capolongo, Vincenzo Accame, Nanni Balestrini, Mara Cini, Mail Art, Vittorio Baccelli, Borillo, Guglielmo Cavellini, Nicola Frangione, Gino Gini, Indice, Elenco, Opere generali, Studi culturali, Signal post, De Campos, Stelio Maria Martini, Castellano, Sanguineti, Gruppo 63, Ray Johnson, 70, Anni Sessanta, Settanta, Ottanta, Mirella Bentivoglio, Numeri, Metametrica, Paul De Vree, Anarchia, D. Argnani, SARENCO, Zen, Rondi, Daniele Ciullini, Patrizia Vicinelli, Murales, Muralisti, Hegel, Arte postale, Dadaisti, Marcel Duchamp, Fluxus, New York Correspondence, The Eternal Network, George Maciunas, Romano Peli, Michaela Versari, Carlo Pittore, Diagrammi, Filliou, Francobolli d'artista, Watts, Stamp Dispenser, Cartoline, Ben Vautier, Plunkett, Vittore Baroni, Maurizio Vitiello, Lanzione, Boschi Anna, Ruggero Maggi, Kiki Franceschi, Joyce Salvadori Lussu, Ubaldo Giacomucci, Serse Luigetti, William Xerra, Simona Weller, Vitacchio, Villa, Franco Vaccari, Verdi, Romolina Trentini, Matilde Tortora, Talpo, Umberto Raponi, Ponzi, Luca Patella, Emanuele M. Paraito, Luciano Ori, Giulia Niccolai, Enzo Minarelli, Livio Marino, Mariani, Lucia Marcucci, Federica Manfredini, Valeria Magli, Locatelli, Isgrò, Antonio Giosa, Roberto Gagno, Fontana, Alfio Fiorentino, Falasca, Flavio Ermini, Francesco S. Dodaro, Giannino Di Lieto, Betty Danon, Vitaldo Conte, M. Conti, Gaetano Colonna, Augusto Concato, Gianni Castagnoli, Domenico Cara, Alessandro Cadamuro, Elio Grasso, Giovanni Bosco, Irma Blank, Carla Bertola, Beltrametti, Belloli, Gianfranco Baruchello, Claudia Bartolotti, Paolo Badini, Ignazio Apolloni, Angelini, Marcello Aitiani, Luigi Ballerini, Guido Ballo, Renato Barilli, Achille Bonito Oliva, Ugo Carrega, Tavole parolibere futuriste, Jacques Derrida, De Micheli, Matteo D'Ambrosio, Gillo Dorfles, Michel Foucault, Ernst Gombrich, Eugenio Miccini, Michele perfetti, Lamberto Pignotti, Basilio Reale, Adriano Spatola, Lea Vergine, Rassegne, Design, Hyria, Performance, Fotografia, Bruno Munari, Ideogrammi, Stenogrammi, Happenings, Gomringer, Modernismo, Visual Anthologies, Literary criticism, Poems, collections, research, Italian poets, Semiotics, Concrete, Culture, Literature, theory, Avant-gardes, Twentieth century, Lyricism, Futurism, currents, Movements, Styles, Graphics, Visions, Paris, circles, Intellectuals, Artists, Symbolism, Symbol, Infinitesimal Novator International, Europe, Italy, Aesthetics, creation, Sounds, Music, Musicality, Effects Sound, Calligraphic writings, alphabetic, symbolic, alchemical, Phonetics, Knowledge, Inie, Third Phase, Revolutionary Revolt, Dadaism, Surrealism, Abstractionism, Cubism, Philosophy, Conception, Life, Physics, Mystical, Absolute, Space, Time, Poetic compositions, Objects, Colors, Phonemes, Scriptural signs, Painting, Marble, theatrical, Expressive blacks, Creativity, Visionarity, Pathos, Unimaginable, Mind, Feeling, Exploration, Deduction, Induction, Seer, Supermedial, Creative language, Images, Letter, Sign, Contemporary Scriptures, Experimentation, Bibliography, Reference, Venice, Poetry pentagram, Onomatopeia, Mathematical Collectibles, Rare books Out of print Collectible, Rarity, History, Chronology, Authors, Southern Line, Freedom of expression, Typography, Typographic revolution, Spelling, Almanac, Letterist Epistalticism, Brazil, Index, List, General works, Cultural studies, Group Sixties, Seventies, Eighties, Numbers, Metametric, Anarchy, Postal Dadaists, Diagrams, Artist stamps, Postcards, Futurist word tables
Logo Maremagnum es