Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

SCHMIDT Georges Louis d''Avenstein

Principj della legislazione universale. Traduzione dal francese ed in questa prima edizione napoletana riveduta e corretta sull'originale ed acresciuta di più note dell'autore medesimo non ancora pubblicate. Tomo primo ( - quarto)

A spese di Michele Stasi (ma V. Flauto), 1791

550,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1791
Autor
SCHMIDT Georges Louis d''Avenstein
Editores
A spese di Michele Stasi (ma V. Flauto)
Edición
Prima edizione
Descripción
paperback
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Usado

Descripción

4 volumi in 8, cm 12,5 x 20, pp. (2) + XXXVI + 284; (2) + XXII + (2) + 312; (2) + 216; (2) + 280. Frontespizi incisi all'acquaforte. Sporadiche ossidazioni ma fresco esemplare. Piena pergamena coeva con fregi ai piatti a secco (bordura decorata e ampio fleuron ai piatti). Tasselli e fregi oro al dorso. Importante edizione napoletana di questo classico dell'economia politica, opera di uno tra i più importanti illuministi europei, corrispondente di Voltaire, di Diderot e di D'Alembert. La traduzione italiana era stata precedentemente pubblicata in Siena e in Massa mentre questa edizione napoletana, pubblicata da Michele Stasi e stampata come molte opere di questo editore da Vincenzo Flauto, si inserisce, temporalmente e idealmente, nell'ambito dell'edizione delle opere di Giuseppe Palmieri che, proprio con Stasi pubblicò nel 1788 le Riflessioni sulla pubblica felicità, nel 1789 i Pensieri economici nel '90 le Osservazioni e nel '92 Della ricchezza nazionale. A riprova lo Stasi, nella sua introduzione, dedica l'opera proprio a Giuseppe Palmieri, del quale non manca di inserire in nota alla dedicatoria, i titoli delle opere dell'economista napoletano. Da rilevare, poi, una seconda lunga nota, inserita in testa al secondo volume, nella quale lo stesso editore si scaglia contro le voci levatesi da parte di alcuni, scandalizzatisi per i pensieri dello Schmidt: < Non si sarebbe certo creduto, che la presente opera avesse potuto svegliar degli scandali (…) Noi vorremmo credere, che tali persone, che peraltro professano carità evangelica e apostolico zelo, si fossero ingannate in buona fede (...)>. Occorre comunque notare come i Principes de legislation dello Schmidt, permeati di fisiocratismo, siano sempre stati oggetto delle critiche di Palmieri. Cio nonostante < Come ci narra Francesco Saverio Salfi , nel 1791, Palmieri stesso aveva favorito, contro molteplici ostacoli, la pubblicazione a Napoli, presso il suo editore, 'l'ottimo libraio Michele Stasi', d'una traduzione di quel libro. Ma anche Salfi non poteva non aggiungere che numerose erano state tuttavia le questioni in cui Palmieri era d'opinion diversa da quelle dei fisiocrati (…) >. Venturi, Illuministi italiani, p. 1105.
Logo Maremagnum es