Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Mistretta, Pasquale (a cura di)

Problemi di pianificazione regionale. Il caso della Sardegna

Franco Angeli, 1981

35,00 €

Il Salvalibro

(Foligno, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1981
ISBN
9788820420079
Lugar de impresión
Milano
Autor
Mistretta, Pasquale (a cura di)
Páginas
328
Editores
Franco Angeli
Formato
22 cm
Materia
Descripción
paperback
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Usado

Descripción

Brossura editoriale di 325 pagine. Contributi di E. Abis, A. Carboni, A. Devoto, P. V. Dolci, L. Garau, G. Marchi, I. Meloni, R. Setzu, M. Sias. Copia eccellente, probabilmente mai letta, di un testo di difficile reperibilità -- Di fronte al perpetuarsi se non all'aggravarsi degli squilibri territoriali il ruolo e la capacita propositiva dell'urbanistica e della programmazione regionale sembrano essersi negli ultimi anni alquanto appannati. Per le crescenti difficoltà di definire strumenti di progettazione in grado di individuare in anticipo le linee lungo le quali si evolveranno le variabili territoriali a per la sempre più palese incapacità di predisporre interventi (legislativi, finanziari e gestionali) atti a favorire un assetto territoriale più giusto ed equilibrato. L'urbanistica sembra essersi infatti ridotta nell'opinione di molti ad una sorta di funzione di "rattoppo" dell'inevitabile. Reagendo a tale crisi, i saggi qui raccolti sono invece un esempio di come la disciplina possa recuperare credibilità culturale e scientifica e insieme capacità d'iniziativa sul piano operativo. Essi contribuiscono difatti a definire una nuova linea di ricerca che - tramite l'aperto confronto tra le diverse discipline che studiano il territorio, la costante attenzione al ragionamento empirico, l'utilizzazione dell'approccio sistemico - intende approntare gli strumenti metodologici per una programmazione regionale finalizzata al superamento degli squilibri. L'interesse ai risvolti applicativi di tali ricerche e alla loro possibile utilizzazione a fini operativi ha indotto inoltre gli autori ad esaminare con particolare cura i problemi che insorgono, nella concreta elaborazione dei progetti d'intervento territoriale, nei rapporti tra urbanisti e pianificatori da un lato e amministratori pubblici dall'altro. Nella consapevolezza che a questi ultimi è demandata in ultima analisi la definizione degli obiettivi e la scelta nella destinazione delle risorse, un'attenzione specifica è riposta nell'analisi delle caratteristiche che i piani in questione debbono presentare per soddisfare alle necessità della mediazione politica. Oltre che agli studiosi, il volume si segnala così a quanti abbiano ai più vari livelli (regionale, provinciale, comprensoriale ecc.) concrete responsabilità nella gestione e nel governo del territorio. 
Logo Maremagnum es