Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Anceschi, Luciano

Progetto di una sistematica dell’arte

Ugo Mursia Editore,, 1962

70,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1962
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Anceschi, Luciano
Páginas
pp. 194 [2].
Editores
Ugo Mursia Editore,
Formato
in 8°,
Edición
Prima edizione.
Materia
Arte Cataloghi Monografie Filosofia
Descripción
brossura bianca con risvolti, titoli neri e rossi al piatto anteriore e al dorso,
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare. Firma di possesso all’antiporta. Raccolta di saggi organizzati da Luciano Anceschi così da offrire, come recita il titolo, un possibile “progetto di una sistematica dell’arte”. Ma è lo statuto del suo stesso campo di ricerca e di indagine, ovvero l’estetica dell’arte, a dover essere preliminarmente chiarito e definito per poter procedere, ed è ciò che l’accademico e critico milanese fa nella “Premessa” al volume edito da Mursia nel 1962: «L’estetica dell’arte è estetica filosofica, e non può essere altro. Una affermazione come questa suscita, si sa, energiche obiezioni da parte di taluni critici. È lecito parlare ancora di estetica filosofica? Si può proporre un modo di parlare di estetica filosofica che tenga presente le obiezioni spesso acutamente, anche se non sempre cautamente, proposte? Se parlare dell’arte è ancora parlare di qualche cosa di cui si può parlare, a nostro avviso vi è un modo legittimo di parlare di estetica filosofica dell’arte. Ed è là dove l’estetica rinunzi a presentarsi come fabbricatrice di Modelli, e, dunque, essenzialista, dogmatica, implicitamente dogmatica, e sempre costretta a smentirsi, ma, anzi, in quest’ordine, si ponga come giustificazione e garanzia della “riflessione spontanea”, e cioè della varietà e molteplicità dei Modelli che sorgono dalla vita stessa dell’arte e della poesia, e come principio d’integrazione infinita, sempre aperta».
Logo Maremagnum es