Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Erich Wulff, Wolfgang F. Haug, Margherita Cerletti Novelletto

PSICHIATRIA E CLASSI SOCIALI

LATERZA, 1980, 1977

15,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1980, 1977
Lugar de impresión
BARI, Roma
Autor
Erich Wulff
Páginas
368
Volúmenes
1
Serial
Volume 38 di Saggi tascabili
Editores
LATERZA
Formato
18 cm
Edición
Prima
Materia
Psichiatria, Psicologia, Guerra, Vietnam, Ospedali Psichiatrici, Etnopsichiatria, Cultura, Società, Sociopatia, Psicopatia, Scienze psichiatriche, Studi sociali, Psichiatria comparata, Disturbi psichici, Etnologia, Fenomenologia, Filosofia, Psicanalisi
Prologuista
Wolfgang F. Haug
Descripción
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Traductor
Margherita Cerletti Novelletto
Sobrecubierta
No
Conservación
Como nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descripción

Erich Wulff propone, sulla base di una lunga esperienza di lavoro negli ospedali psichiatrici vietnamiti durante l'aggressione americana, una radicale revisione critica di alcuni concetti fondamentali della psichiatria, e una nuova considerazione dei suoi risvolti sociali. Oltre che Rapporto psichiatrico dal Vietnam, a questa fondamentale esperienza professionale e umana si richiamano altri contributi di etnopsichiatria, tutti di grande rilievo, nei quali si mette a nudo l'inconsistenza di molti tra i dogmi fondamentali della medicina occidentale, e il loro condizionamento culturale: Problemi fondamentali della psichiatria transculturale; Il cambiamento di cultura come problema psichiatrico; Le barriere linguistiche come ostacolo nella ricerca psichiatrica. Ad una tematica differente, ma anch'essa costantemente attenta ai nessi tra privato e sociale si rifanno: Il medico e il denaro. Influsso dei sistemi di pagamento sul rapporto medico-paziente; La psicosi come atteggiamento tossicomanico; La psicoanalisi scienza di potere? Psicopatia?-Sociopatia?

Descrizione bibliografica
Titolo: Psichiatria e classi sociali
Titolo originale: Psychiatrie und Klassengesellschaft: zur Begriffs und Sozialkritik der Psychiatrie und Medizin
Autore: Erich Wulff
Prefazione di: Wolfgang F. Haug
Traduzione di: Margherita Cerletti Novelletto
Editore: Roma, Bari: Laterza, Aprile 1977
Lunghezza: 368 pagine; 18 cm
Collana: Volume 38 di Saggi Tascabili
Soggetti: Etnopsichiatria Scienze psichiatriche Studi sociali Rapporto psichiatrico Vietnam Storia Metodi Psichiatria comparata Istituzioni Fabbisogno Asia Malato mentale Malattia mentale Disturbi psichici Ambiente familiare Assistenza Cura Medici Pazienti Congiunti Visita medica Dati statistici Comportamento Vietnamiti Reparti chiusi Sintomi Malattie psichiche Bibliografia Problemi fondamentali Schizofrenia Io Personalità borderline Schizofrenici Società Borghesia capitalistica transculturale Capitalismo Istanze Pratiche Socializzazione Critica concettuale Perfezionamento Ricerca Prassi Stati depressivi Depressione Consultazione Riferimento Terapia Cultura Clinica Denaro Metodi Sistemi di pagamento Relazioni Rapporto medico-paziente Comunità terapeutica Psicosi Tossicodipendenza Atteggiamento tossicomanico Stigma Identità Decadimento sociale Aggressività Ruoli Patologie Delinquenza Criminalità Inserimento sociale Isolamento Reclusione Sessualità Matrimonio Internamento Internati Conflitto Riabilitazione Barriere linguistiche Psicoanalisi Scienza Potere Psicopatia Sociopatia Violenza Adolescenti Stupro Donne Saggistica Collezionismo Libri rari Vintage fuori catalogo Reportage Inchieste Medicina Classici Psicologia Guerra Ospedali Psichiatrici Americani Lingua Barriere Linguistiche Psicanalisi Anni Sessanta Vietnamesische Lehrjahre Saigon Wahnsinnslogik Verstehbarkeit schizophrener Erfahrung Follia Pazzia Transkulturelle Psychiatrie Viaggio Eine Reise Kritische Lavoro Funzionari Fronte Liberazione Buddisti Buddismo Danang Villaggi Francesi Bombardamenti Soldi Hanoi Hänschen Juliette Kanish Khanh Comunisti Delta Mekong Persone Militari Nghi Nguyen Nord Ufficiali Pagoda Phnom Penh Polizia Quang Ngai Quang Tri Quat Qui Nhon Raoul Regime Soldati Guerriglieri Guerriglia Impatto psicologico Conseguenze Sciopero Studenti Sud Thieu Tri Quang Tuân Tuong Viet Kong Viet Minh Peste bubbonica Vittime Colera Shock Epidemie Servizi sanitari Epatectomia Igiene Immunizzazione Inoculazione Avvelenamento Poliomielite Popolazione Problemi Reagenti Bollettino Riso Governo Vaiolo Specialisti Chirurgia Tortura Tracoma Trattamento Tubercolosi Tifo Vaccini Ferite Suicidio Michel Foucault Dorner Klaus Mobius Koch Goffman Tolle Merton Talcott Parsons Glueck Rainwater Tedeschi Tirocinio Razzismo Hans Mausbach Classismo Classe media Povertà Circolo Mannheim Das Argument Mercato Consumismo Nevrosi Diagnosi Soggetti sani Movimento studentesco Ereditarietà Genetica Ideologie politiche Dasein Sociologia Angoscia Noia Filosofia Heidegger Fenomenologia Binswanger Isteria Jung Freud Transfert Gestalt Jones Basaglia Equipe Élite Neurologia Interesse Germania Giava Antropologia Kraepelin Totem Tabù India Bleuler Jaspers Husserl Kleist Lang Adorno Lombroso Etnologia Malinowski Marcuse Repressione Parin Abraham Bateson Etica professionale Lévy-Strauss Bambini Educazione Identificazione Genitori McCord Mendel Vries Correns Morel Simmons Ethnopsychiatry Psychiatric sciences Social studies Psychiatric report History Methods Comparative psychiatry Institutions Need Patient Mental illness Mental disorders Family environment Assistance Care Doctors Patients Relatives Medical examination Statistics Behavior Vietnamese Closed wards Symptoms Mental illnesses Bibliography Fundamental problems Schizophrenia Self Borderline personality Schizophrenics Society Transcultural capitalist bourgeoisie Capitalism Instances Practices Socialization Conceptual criticism Improvement Research Practice Depressive states Depression Consultation Reference Therapy Clinical culture Money Methods Payment systems Relationships Doctor-patient relationship Therapeutic community Psychosis Drug addiction Identity Social decay Aggression Roles Pathologies Delinquency Criminality Inclusion Isolation Imprisonment Sexuality Marriage Internment Internees Conflict Rehabilitation Language barriers Psychoanalysis Power Psychopathy Sociopathy Violence Adolescents Rape Women Non-fiction Collectibles Rare books Out of print Investigations Medicine Classics Psychology War Psychiatric hospitals Language Barriers Psychoanalysis Sixties Madness Madness Travel Work Officials Liberation Front Buddhists Buddhism French Villages Bombings Money Communists People Military North Officers Pagoda Police Soldiers Guerrillas Psychological impact Consequences Strike Students South Bubonic plague Victims Cholera Epidemics Health services Hepatectomy Hygiene Immunization Inoculation Poisoning Polio Population Problems Reagents Bulletin Rice Government Smallpox Specialists Surgery Torture Trachoma Treatment Tuberculosis Typhus Vaccines Wounds Suicide Germans Internship Racism Classism Middle class Poverty Circle Market Consumerism Neurosis Diagnosis Healthy subjects Student movement Heredity Genetics Political ideologies Sociology Anguish Boredom Philosophy Phenomenology Hysteria Neurology Interest Germany Java Anthropology Taboo Ethnology Repression Professional ethics Children Education Identification Parents

Erich Wulff (Reval 1926) per molti anni, dal 1961 al 1967, ha esercitato la sua attività di medico psichiatra negli ospedali di Hue (Vietnam). Al suo ritorno in Germania è divenuto assistente e poi primario nella clinica psichiatrica del policlinico di Giessen. Professore associato all'università di Parigi dal 1968, dal 1971 è professore di Psichiatria a Giessen.
Logo Maremagnum es