Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Piero Boscolo

PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO SCOLASTICO. ASPETTI COGNITIVI E MOTIVAZIONALI

Utet, 1999

25,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1999
ISBN
9788860080585
Lugar de impresión
Torino
Autor
Piero Boscolo
Páginas
446
Volúmenes
1
Serial
Università
Editores
Utet
Formato
24 cm
Edición
Nuova
Materia
Psicologia Cognitiva, Educazione, Apprendimento, Scuola, Pedagogia, Sociologia, Comprensione, Testo scritto, Istruzione, Teoria Cognitivista, Sviluppo cognitivo, Information processing, Teorie sociologiche, Manuali, Libri fuori catalogo, Conoscenza, Intelligenza, Alfabetizzazione, Lingua scritta, Interculturalismo, Scolarizzazione, Processi cognitivi, Memoria, Mediazione culturale, Contesto sociale, Problem solving, Pensiero critico, Programmi, Curricoli, Abilità, Insegnamento, Didattica, Valutazione, Critica
Descripción
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición
No

Descripción

La ricerca psicopedagogica di matrice cognitivista di questi ultimi decenni ha concettualizzato l'apprendimento scolastico come processo in cui l'allievo elabora attivamente la conoscenza. Questa concezione appare tuttora valida, ma studi recenti mostrano l'esigenza di ampliarla e integrarla. Da un lato, si sottolinea la dimensione affettivo-motivazionale dell'attività cognitiva, non abbastanza considerata dall'approccio di information processing; dall'altro, la prospettiva socioculturale, influenzata dalle ricerche interculturali e dal pensiero di Vygotskij, afferma polemicamente che l'attività cognitiva non si svolge solo nella testa dell'individuo, ma nei contesti di interazione sociale. Nel proporre i grandi temi dell'apprendimento, i rapporti con lo sviluppo cognitivo, le differenze individuali, la motivazione e l'interesse, la comprensione del testo, l'autoregolazione, il transfer, la valutazione, questo manuale pone a confronto l'approccio cognitivista e quello socioculturale, mettendone in rilievo, accanto alle evidenti diversità, anche le possibilità di integrazione in vista di un modello unitario di apprendimento scolastico.

Descrizione bibliografica
Titolo: Psicologia dell'apprendimento scolastico. Aspetti cognitivi e motivazionali
Autore: Piero Boscolo
Editore: Torino Utet, 1999 Nuova edizione
Lunghezza: 446 pagine; 22 cm
ISBN: 8860080584, 9788860080585
Collana: Università
Soggetti: Psicologia Cognitiva Educazione Apprendimento scolastico Scuola Pedagogia Sociologia Comprensione Produzione Testo scritto Ricerca Ingegneria umana Modello gerarchico R.M. Gagné Istruzione Jerome Bruner Teoria Cognitivista Associazionista Piaget Sviluppo cognitivo Information processing Teorie sociologiche pedagogiche Manuali Riferimento Bibliografia Libri fuori catalogo Operatori costruttivi Pascual-Leone R. Case Vygotskij Conoscenza Intelligenza Alfabetizzazione Lingua scritta Psicogenesi Studi Ferreiro Interculturalismo Scolarizzazione Processi cognitivi mentali Ragionamento Compiti Memoria Metodo genetico Modelli Mediazione culturale Superiori Amplificatori Contesto M. Cole Analisi Attività Matematica Strada Situatività Partecipazione Comunità Allievi Interazione sociale Differenze individuali Approccio psicometrico Stili Dipendenza Indipendenza Problem solving Soluzione Problemi Imparare Pensare Pensiero critico Programmi Curricoli Abilità Transfer analogico Analogia Insegnare Insegnamento Didattica Valutazione Diagnosi Sentence Verification Test J.M. Royer Scienze Accertamento dinamico interattivo Learning Potential Device Feuerstein Assessment Campione Autenticità Portfolio Obiettività Schemi Scripts Rappresentazione Processazione Kintsch van Dijk situazionale Espositivo Organizzazione Presentazione Organizzatori anticipati Struttura Segnalazione Rievocazione Effetti Domande Illustrazioni Testi non lineari Ipertesti Facilitazione procedurale Scrittura principiante esperta Harris Graham Scrivere Prendere appunti Critica M. Nystrand Metacognizione Credenze Controllo esecutivo Metamemoria Narrativa Lettera Storie Reti causali Inferenze Affettività Letterario Letteratura Preadolescenti Interesse Coinvolgimento Tipi Idee Accessibilità A.L. Brown Addestramento Stimolazione Comportamento Studio Attenzione Funzioni Hayes Flower Mappe concettuali Complesso Pianificazione Revisione Composizione Risolvere Generalizzare Conazione Motivazione intrinseca Orientamento Curiosità Competenze Effectance Autodeterminazione Percezione Competenza Concetto Sé Harter Insuccesso Risultati Valori Concetti Attribuzione Paura Ruolo Obiettivi Ricordare Automatici Baddeley Bambini Capacità Codifica Computazionale Età Evolutiva Fenomeni Gattico Informazioni Karmiloff-Smith Linguaggio Linguistica Livello Meccanismi Morfologia Neuroni Padronanza Parole Psicometria Semantica Motorio Significato Sindrome Williams Stimoli Numeracy Cort Logo CSILE Scaffolding Katona Dewey Zwaan Rosenblatt Schiefele Renninger Elliott Dweck Arricchimento strumentale Kiewra Cognitive Psychology Education School Pedagogy Sociology Comprehension Production Written text Research Human engineering Hierarchical model Instruction Cognitivist theory Associationist Development Sociological pedagogical theories Manuals Reference Bibliography Out of print books Constructive operators Knowledge Intelligence Literacy Psychogenesis studies Interculturalism Schooling Mental processes Reasoning Tasks Memory Genetic method Models Cultural mediation Anteriori Amplifiers Context Analysis Activity Mathematics Road Situativity Participation Community Students Social interaction Individual differences Psychometric approach Styles Dependence Independence Solution Critical thinking Programs Curricula Analogical Analogy Teaching Didactics Evaluation Diagnosis Science Interactive dynamic Authenticity Objectivity Schemas Representation Situational Expository Organization Presentation Advance organizers Structure Signaling Recall Effects Questions Illustrations Non-linear texts Hypertexts Procedural facilitation Beginner expert Writing Note taking Criticism Metacognition Beliefs Executive control Metamemory Narrative Letter Stories Causal networks Inferences Affect Literary Literature Preadolescents Interest Engagement Types Ideas Accessibility Training Stimulation Behavior Studying Attention Functions Concept maps Complex Planning Revision Composition Generalizing Conation Intrinsic motivation Orientation Curiosity Skills Self-determination Perception Expertise Self-concept Failure Results Values Concepts Attribution Fear Role Goals Remembering Automatic Children Ability Coding Computational Developmental Age Phenomena Language Linguistics Level Mechanisms Morphology Neurons Mastery Words Psychometrics Semantics Motor Meaning Syndrome Stimuli Instrumental enrichment
Logo Maremagnum es