Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Maggiolini A. (Cur.), br.

Psicopatologia del ciclo di vita

Franco Angeli, 2017

no disponible

Maremagnum.com (Milano, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2017
ISBN
9788891751362
Autor
Maggiolini A. (Cur.)
Páginas
pagine 364
Serial
Serie di psicologia
Editores
Franco Angeli
Materia
Psicologia clinica
Ilustrador
br.

Descripción

Il manuale - arricchito da venti video sul canale YouTube FrancoAngeli, in cui gli autori presentano i temi trattati - affronta i disturbi psicologici in una prospettiva di psicopatologia evolutiva e psicodinamica. Un disturbo mentale, in quest'ottica, non è tanto un insieme di sintomi, indice di una malattia, quanto un modo disfunzionale di affrontare un nuovo compito evolutivo. Ogni fase del ciclo di vita presenta, infatti, nuove sfide che chiedono di essere superate, problemi di vita comuni a tutti, cui ciascuno deve trovare la propria soluzione. I temi trattati seguono le fasi del ciclo di vita: i legami d'attaccamento, l'alimentazione e il sonno, il rapporto con la mente e il corpo, la sessualità e le relazioni sentimentali, l'apprendimento, la regolazione del comportamento, l'essere genitore, il ritiro sociale, la malattia, la vecchiaia e il confronto con la morte. Conflitti, deficit e modelli relazionali disfunzionali sono riletti in rapporto alle motivazioni affettive di base e ai compiti del ciclo di vita, declinati nei diversi contesti famigliari, sociali e culturali. Gli autori dei contributi sono psicoterapeuti del Minotauro di Milano, un centro che da più di trent'anni offre attività di prevenzione, consultazione e psicoterapia in una prospettiva psicoanalitica evolutiva. Il volume vuole essere un manuale per gli studenti di psicologia e psicopatologia del ciclo di vita, ma anche uno strumento per psicologi e operatori psicosociali che lavorano con la sofferenza mentale nelle diverse fasi della vita. Contributi di: Sara Baroni, Sofia Bignamini, Elena Buday, Loredana Cirillo, Elisabetta Colombo, Davide Comazzi, Dario Cuccolo, Eliana De Ferrari, Giulia De Monte, Mauro Di Lorenzo, Nicoletta Franzoni, Stefano Gastaldi, Secondo Giacobbi, Nicoletta Jacobone, Matteo Lancini, Valeria Madaschi, Alfio Maggiolini, Diego Miscioscia, Antonio Piotti, Katia Provantini, Manuela Provantini, Elena Riva, Simona Rivolta, Virginia Suigo, Micol Trezzi, Laura Turuani, Tommaso Zanella.
Logo Maremagnum es