Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Umberto Saba

Quello che resta da fare ai poeti. Trieste. Febbraio 1911 (La copia Malabotta)

250,00 €

Drogheria 28 Libreria Antiquaria

(Trieste, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Umberto Saba
Editores
Curador
Materia
Prologuista
Traductor
Ilustrador
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición
No

Descripción

Trieste, Edizioni dello Zibaldone (Seconda Serie), 1959. In 16° (mm 175x125), [10]-71, [8] pp., [2] tavv. Brossura editoriale con facsimile di grafia dell’autore al piatto anteriore, tavv n.t. e f.t., esemplare su carta vergata. Si tratta del famoso testo che Saba inviò a Scipio Slataper nel febbraio del 1911 affinché venisse pubblicato su “La Voce” ma che poi, per motivi inesplicabili, rimase inedito. Sarà la Pittoni, su indicazione della stessa Linuccia Saba, a editarlo in tiratura limitata di 550 copie, esemplare n. 68/525 numerati. Il volume contiene trentacinque facsimili del manoscritto inedito da cui è tratta l’edizione, oltre a due ritratti di Saba in diversi momenti della vita (nel secondo è in compagnia di Giani Stuparich). Si tratta di un testo fondativo della poetica di Saba. Timbro della Biblioteca Malabotta. Cfr. Gambetti - Vezzosi, p. 408.