Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libros antiguos y modernos

Affinati Eraldo, Asor Rosa Alberto, Bartezzaghi Stefano, Etc.

QUESTO TERRIBILE INTRICATO MONDO.

Einaudi,, 2008

7,11 € 7,90 €

Bottega delle Occasioni Libreria

(Milano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2008
ISBN
9788806192723
Lugar de impresión
Torino,
Autor
Affinati Eraldo, Asor Rosa Alberto, Bartezzaghi Stefano, Etc.
Editores
Einaudi,
Materia
LETTERATURA, ITALIANA, NARRATIVA, RACCONTI, ENRICO BERLINGUER, TERRIBILE, INTRICATO, MONDO, POLITICA, ITALIA, ERALDO AFFINATI, ALBERTO ASOR ROSA, STEFANO BARTEZZAGHI, WALTER SITI, ROSETTA LOY, ASCANIO CELESTINI, ANTONIO PASCALE, PAOLO DI STEFANO, SEBASTIANO VASSALLI, MICHELA MURGIA, DIEGO DE SILVA, MARCELLO FOIS,

Descripción

In-8 (cm. 22.30), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. VI, 256, (2). In ottimo stato (nice copy). "Questo libro nasce da un sentimento semplice. Dal vuoto che lascia il troppo pieno. Di politica parliamo tutti, in parlamento come nei bar, e viceversa. Ma lo spazio che riempiono le parole, immenso, Ë direttamente proporzionale al vuoto di senso che lasciano dietro di sÈ. Tanto che oggi Ë frequente vivere la politica come un territorio da cui tenersi lontani. Eppure non Ë sempre stato e non Ë sempre cosÏ. La politica, oltre che il principio della guerra con altri mezzi, Ë, soprattutto, il fare che ha per interesse la vita in comune. Senza retorica e senza la retorica del cinismo. Con questa idea, abbiamo provato allora ad affidare la politica a chi non ne fa in un modo o nell'altro una professione. Il linguaggio della letteratura, il suo sguardo che disloca, forse, avrebbe potuto mostrarci o farci recuperare un senso nascosto o perduto anche della politica. Forse, avrebbe potuto farci ricominciare a capire. Ne Ë venuto fuori il libro spietato e fantasioso che ora il lettore, cui spetta il giudizio ultimo, ha fra le mani. Ci sembra di poter dire, perÚ, che di certo non trover‡ in questi racconti le formule che la politica sembrava dover necessariamente portare con sÈ. Infine va detto che il titolo del libro proviene da una frase contenuta in un ormai antico discorso di Enrico Berlinguer". (dalla nota dell'editore).