Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Fabi Luciano - Piacesi Walter .

Racconti opera 1. Con due incisioni originali di Walter Piacesi.

Edizioni della Stamperia Posterula., 1974

150,00 €

Daris Libreria

(Lucca, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1974
Lugar de impresión
Urbino.
Autor
Fabi Luciano - Piacesi Walter .
Editores
Edizioni della Stamperia Posterula.
Materia
Libri Illustrati - Incisioni Originali

Descripción

In-8°, leg. in bross. edit., pp. 33(7). Edizione su carta delle cartiere Magnani di Pescia in 170 esemplari numerati, di cui 150 in numeri arabi e 20 in numeri romani. Il nostro è il numero 129/150. Le due acqueforti di Piacesi sono numerate e firmate dall'artista, e tirate su torchi a mano. Ottimo esemplare. Luciano Fabi (1941) dopo la laurea ad Urbino sulle teorie musicali dei romantici tedeschi, collabora al periodico 'Svolta' e dirige la rivista 'Ad libitum'. Negli anni '70 scrive per il quotidiano l'Unità, pubblica racconti presso Regione Letteraria di Bologna e le Edizioni Posterula di Urbino, interviene su Interstampa e cura trasmissioni radiofoniche e televisive contro la superstizione. Spesso segnalato o vincitore nelle Competizioni della rivista Il Racconto (Crocetti), ha pubblicato racconti su Achab (Bariletti) e molte brevi note su 'Avvenimenti in gioco', con E. Peres e S. Serafini. Scrive versi (alcuni usciti su DP Marche, presso l'ENTeL MCL, Il Grillo), opere di teatro, racconti. Lavori di fantascienza sono usciti su Futuro Europa della Perseo Libri. Walter Piacesi (1929) nasce ad Ascoli Piceno. Compie i suoi studi all’Istituto d’Arte di Urbino e all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Negli anni '70 occupa la cattedra di tecniche dell’incisione all’Accademia di Belle Arti di Firenze. La sua produzione artistica denota uno spiccato sarcasmo e spazia particolarmente nelle attività incisorie con perizia e creatività, tecnica ed osservazione, agilità grafica e umori ricreativi. In questo modo l’artista dà vita e rilievo ad un’umanità brulicante, servendosi della deformazione realistica quale diretto ed efficace mezzo di indagine e di conoscenza.
Logo Maremagnum es