Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

GIOVIO, Paolo - DONI, Giambattista

Ragionamento di mons. Paolo Giovio sopra i motti, & disegni d'arme, & d'amore, che communemente chiamano imprese. Con un discorso di Girolamo Ruscelli, intorno allo stesso soggetto.

In Venetia, appresso Giordano Ziletti, al segno della Stella, , 1560

2200,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 29 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1560
Lugar de impresión
Venezia
Autor
GIOVIO, Paolo - DONI, Giambattista
Páginas
pp.
Editores
In Venetia, appresso Giordano Ziletti, al segno della Stella,
Materia
Libri Antichi
Conservación
Bueno
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

>in-8 piccolo (153x100 mm), pp. (16), 216, ottima legatura coeva in pergamena floscia,  titolo manoscritto al dorso, capitelli passanti. Seconda edizione, ristampa della prima del Ruscelli (1556), del fondamentale trattato del Giovio sulla teoria delle imprese, il primo del suo genere. Apparve un anno prima a Roma con il titolo: "Dialogo dell'imprese militari et amorose". "... la suddetta edizione ebbe solo una circolazione limitatissima, presto esaurita e introvabile, mentre gran parte dei lettori contemporanei si servirono dell'edizione procurata da Girolamo Ruscelli per l'editore Ziletti e più volte ristampata a partire dal 1556... Ruscelli, oltre a darci notizie precise sulla tiratura dell'edizione romana, dichiara dunque di aver fondato la sua ristampa su un manoscritto di buona lezione e completo (da osservare l'insistenza sull'incompletezza dell'edizione romana, come a convincere il lettore della genuinità delle addizioni che troverà nella nuova stampa, di certo, invece, frutto di interpolazioni dello stesso Ruscelli) ricevuto da Padova da Giovan Antonio Calco (il dedicatario a cui si rivolge)” (G. Arbizzoni, ‘Un nodo di parole e di cose', pp. 13-14, and D. Caldwell, The XVIth Century Italian ‘Impresa', p. 22-38). Comprende la prima edizione del lavoro di Ruscelli sullo stesso argomento, che ha fortemente contribuito a sviluppare il dibattito teorico sull'Impresa, che dopo la morte di Giovio, doveva risultare nella pubblicazione di un gran numero di trattati, molti dei quali illustrati. Bell'esemplare con importante nota di possesso autografa "Di Gio. Batta Doni", teorico della musica (fiorentino, 1594–1647) noto tra l'altro per aver cambiato nome alla nota Ut ribattezzandola Do prendendola dalla parte del suo cognome Doni. La maggioranza delle sue opere furono pubblicate nel 1763. Al frontespizio timbro della Biblioteca  di Gustavo Camillo Galletti, editore e fondatore di una grande biblioteca di incunaboli;  al contropiatto l'ex-libris della biblioteca Finaly Landau. Il barone Horace Landau (morto a Firenze 1903) fu rappresentante dei Rotschild a Costantinopoli, a Torino e a Firenze, dove acquistò la villa «alla Pietra», che arricchì di varie collezioni e di una ricca biblioteca, aumentata in seguito dall'erede, Jenny Finaly. 
Logo Maremagnum es