Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Forteguerri Niccolò

Ricciardetto

Presso Prault, 1767

220,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1767
Lugar de impresión
Londra e se trova Parigi [sic]
Autor
Forteguerri Niccolò
Editores
Presso Prault
Materia
Letteratura italiana, Poesia eroicomica
Sobrecubierta
No
Conservación
Como nuevo
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

3 voll. in-12° (145x85mm), pp. LIX, 355, (5); (4), 406, (4);(4), 355, (5); bella legatura coeva in p. pelle marmoreggiata con triplice ordine di filetti dorati riquadranti perimetralmente i piatti, titolo in oro su duplice tassello al dorso, uno granata ed uno verde. Il dorso presenta altresì ricchi fregi floreali impressi in oro. Tagli e dentelle dorate, sguardie azzurre. Ritratto del Forteguerri inciso su rame dal Littret all'antiporta del primo vol.; frontespizio inciso su rame da Jean Michel Moreau a tutti e tre i volumi. Bellissimo esemplare. Elegante edizione in piccolo formato di questo poema eroicomico in 30 canti, tra i più celebri in tal genere della nostra letteratura, apparso per la prima volta nel 1738 (col nome dell'autore grecizzato in Carteromaco), a Venezia, con il falso luogo di Parigi. Numerosi i riferimenti al costume e alla società del tempo e gli strali scoccati all'indirizzo della curia romana. L'opera costituisce una divertita dissacrazione del genere del poema cavalleresco, tardiva derivazione del 'Morgante' del Pulci e del 'Baldus' del Folengo. Precedono, alle pp. in nn. romani del primo vol., un'avvertenza dell'editore, un'epistola in forma pseudonima dell'autore ad un suo amico (Nidalmo Tiseo ad Aci Delpusiano') e componimenti di vari autori in lode del poema. Il Forteguerri (Pistoia, 1674-Roma, 1735), della stessa famiglia del cardinale Niccolò e dell'umanista Scipione, fu sacerdote, legato apostolico, segretario di Propaganda sotto Clemente XII e sbrigliato poeta satirico.
Logo Maremagnum es