Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Biagioli Giuliana [].

Ricerche di storia moderna. IV. In onore di Mario Mirri.

Pacini, 1995

14,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1995
ISBN
8877810971
Lugar de impresión
Pisa
Editores
Pacini
Curador
Biagioli Giuliana [].
Conservación
Como nuevo
Condiciones
Usado

Descripción

665 p. ; 24 x 17 cm. Indice del volume: «Omaggio a un maestro», di G. Biagioli; «Bibliografia degli scritti di Mario Mirri»; Seminari; G. Biagioli, «L'inizio di una controversia: métayage e mezzadria negli scrittori del Settecento»; A. Pult Quaglia, «Stato regionale e mobilità sociale: alcune considerazioni sulla Toscana tra il XVI e il XVIII secolo»; E. Luttazzi, «Valdinievole giardino felice della Toscana»; Andrea Menzione, «La proprietà fiorentina e la decima: alcuni appunti»; M. della Pina, «Strutture demografiche e sociali nella città di Pisa alla metà del Seicento»; P. Malanima, «I commerci del mondo del 1674 visti da Amsterdam e da Livorno»; Cristiana Torti, «Larga, lunga, profonda, una famiglia culla. Del nuovo?»; M. Scardozzi, «Le donne in città: il lavoro femminile in una capitale dell'Ottocento»; E. Roveda, «Una compatta ed estesa organizzazione agricola fra Quattro e Cinquecento: la possessione di S. Angelo Lodigiano»; S. Russo, «Immigrazioni di contadini nella «Puglia piana» tra Sette e Ottocento»; D. Barsanti, «Un importante manoscritto settecentesco per la storia dell'Università di Pisa: le «Osservazioni» di Migliorotto Maccioni»; A. Doveri, «L'università e la città. Studenti e professori a Pisa a metà dell'Ottocento (primi risultati di una ricerca in corso)»; P. Pezzino, «Appunti sul tema delle classi dirigenti nella storia dell'Italia contemporanea»; M. Moretti, «La riorganizzazione degli studi di ingegneria nell'Italia liberale. Documenti sulla preparazione del regolamento del 1875»; G. Federico, «Riflessioni sul mercato e sviluppo economico nell'Italia unita»; L. Conte, «Per una storia della moneta immaginaria»; L. Gestri, «"Ecco ora la nostra bandiera!" (barricata della Chanvrerie, giugno 1832). Considerazioni preliminari ad una ricerca sui vessilli operai»; Franco Angiolini, «Principe, uomini di governo e direzione politica nella Toscana seicentesca»; A. Gardi, «La distrettuazione diocesana nello Stato Pontificio di età moderna»; A. Pacini, «La nobiltà genovese, cioè delle quantità. Forme di rappresentanza politica e lotta per il potere in un sistema repubblicano a base cetuale»; A. La Bella, «Assolutismo e società rurale nella Germania di fine Settecento: l'esecuzione delle politiche rurali assolutistiche nell'Assia-Kassel»; M. Verga, «Appunti per una storia del Consiglio di Spagna»; A. Alimento, «Dalla fazione al partito: il dibattito storiografico sulla lotta politica nella Svezia del '700»; M. Piras, «Il dibattito sulle assemblee provinciali in Francia (1778-1785)»; P. Viola, «La rivoluzione francese. Il "macro" e il "micro"»; E. Cinnella, «L'affiorare dell'inconscio collettivo negli "scrittori della vita campagnola" (Derevensciki) degli anni '60 e '70. Note sull'antropologia storica della società sovietica». Brossura editoriale, coperta illustrata a colori in cartoncino flessibile plastificato lucido. Codice libreria 10069.
Logo Maremagnum es