Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Marco Montano

Ricezioni e traduzioni di Blaise Pascal nella cultura italiana fra XVII e XVIII secolo. Nuove testimonianze e documenti inediti

Rubbettino, 2024

23,75 € 25,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
2024
ISBN
9788849881035
Autor
Marco Montano
Páginas
244
Serial
CESPES. Fonti e studi
Editores
Rubbettino
Formato
225×146×18
Materia
Filosofia occidentale: Illuminismo, Traduzione e interpretazione, Studi culturali, Italia, XVII secolo, 1600–1699, XVIII secolo, 1700–1799
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descrizione

Le opere di Blaise Pascal non tardarono a conquistare il gran pubblico degli intellettuali europei e ben presto ne apparvero le traduzioni in altre lingue. La ricerca, offerta nel presente volume, si concentra sulla ricezione del pensatore francese nella cultura italiana fra il XVII e il XVIII secolo: si osservano i «testi» pascaliani – stampati o manoscritti, in lingua originale o in traduzione italiana – che circolarono in diversi «contesti» intellettuali, filosofici e religiosi della Penisola. Su questo sfondo, si esamina e si rende pubblica per la prima volta una traduzione parziale in italiano delle Lettres provinciales, custodita nell'Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana di Roma (manoscritto APUG, 1434). Si presta attenzione anche a «nuove testimonianze», rinvenute nell'Archivio del Dicastero per la Dottrina della Fede, riguardanti la prima diffusione – e addirittura la prima traduzione italiana – delle Pensées. I capitoli e i paragrafi in cui si sviluppa lo studio storico-filosofico si alternano alla trascrizione dei testi inediti.
Logo Maremagnum es