Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Saluzzo Di Monesiglio Cesare

Ricordi militari degli Stati Sardi estratti da parecchie Opere sì stampate che manoscritte di Cesare di Saluzzo. Seconda Edizione

Tip. Scolastica di Sebastiano Franco e figli, 1859

70,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1859
Lugar de impresión
Torino
Autor
Saluzzo Di Monesiglio Cesare
Editores
Tip. Scolastica di Sebastiano Franco e figli
Materia
Militaria, Regno di Sardegna, Storiografia militare
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-8° (210x140mm), pp. (6), 479, brossura editoriale verde a stampa. Antiporta con ritratto litografico del Saluzzo di Monesiglio inciso da Doyen. Buon esemplare (alcuni restauri alla brossura). Entro velina Seconda edizione (la prima era apparsa in francese) di questa miscellanea di scritti militari del Saluzzo di Monesiglio (Torino, 1777-ivi, 1853), desunti sia dalle sue opere a stampa che da lavori prima inediti. Cesare Saluzzo di Monesiglio (Torino, 1777-ivi, 1853), fratello di Alessandro, fu scrittore militare e accanito bibliofilo, nonché appassionato di archeologia (a lui si deve la commissione di importanti scavi effettuati a Pollenzo). Comandante dell'Accademia Militare di Torino dal 1821 al 1830, in questo stesso anno divenne precettore dei figli di Carlo Alberto; in seguito ricoprì la carica di presidente della Regia Deputazione degli Studi di Storia Patria. Scrive lo Sticca: 'Fu di Alessandro più studioso, piàù accurato, più dotto. nella patria lingua poi riuscì forbito, purgato, puro. Egli intitolò Souvenirs militaires des Etats Sards un volume contenente esempi storici - ad esaltazione della milizia - di fortezza, di onore, di amor patrio: non gran cosa, nè omogenea, nè limata, ma encomiabile per gli elevati sensi che l'informano, e che godette un quarto d'ora di celebrità e venne, nel 1854, recata in italiano per cura della Societ torinese degl'Insegnanti' (p. 207).
Logo Maremagnum es