Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Contin Tommaso Antonio

RIFLESSIONI SOPRA LA BOLLA IN COENA DOMINI (prima edizione) - 1769

A spese dell'autore, Venezia 1769,

140,00 €

Vanzella Libreria

(Treviso, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Contin Tommaso Antonio
Editores
A spese dell'autore, Venezia 1769
Materia
-

Descripción

In 8o, pagg. (4) 340 (4), cartonato alla rustica con titolo manoscritto al dorso, frontespizio e antiporta ('battaglia dei cavalieri e dei frati illuminata dalla nuda ragione', scena allegorica e frase 'Tenebrae eam non comprehenderunt') interamente incisi in rame, testatina e cornicetta al bordo superiore di ogni pagina incise. L'opera del sacerdote teatino illuminista e antigesuita veneziano Antonio Tommaso Contin (Venezia 1723-1796) prese spunto dalla polemica sorta dalla bolla medievale 'In coena Domini' attraverso la quale il papa rivendicava antichi privilegi per soggiogare il principato laico a quello ecclesiastico. L'opera è divisa in 3 articoli: I: Degli oggetti generali della Bolla della Cena, della loro origine e del loro incremento (Scomunica; Riservazione dei diritti di tutti i vescovi che la Bolla attribuisce al solo Romano Pontefice; Delle Immunità ecclesiastiche) - II: Esame particolare degli Articoli della Bolla della Cena, e delle loro conseguenze (Contro gli eretici e scismatici e contro i leggitori o fautori dei loro libri e persone; Contro gli appellanti del Papa al Concilio generale; Contro i corsari che depredano le spiagge romane; Contro quelli che s'impossessano dei beni dei cristiani naufragati; Contro quelli che impongono nuove gabelle; Contro i falsificatori delle lettere apostoliche; Contro chi somministra armi . agl'infedeli ed eretici; (.) - III: Dei disordini che ne' Corpi politici restano immortali nella Bolla della Cena quantunque da essi non sia accettata. (cfr. Melzi II 440: oltre al nome dell'Autore : 'Se ne fecero 3 edizioni quasi contemporanee'; Venturi. Settecento riformatore '.Messo all'indice. perchè antigesuita convinto. ebbe salvezza dal governo veneto che gli vietò di recarsi a Roma. dov'era stato comandato dal papa.'. Fresco esemplare (5893/ANTONIO TOMMASO CONTIN)
Logo Maremagnum es