Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Gatti Angelo, Collana Scrittori contemporanei 8 - "Agli Italiani tolti, ingiustamente alla Patria perché si sappiano ricordati e, attesi"- A ILIA -Risucchi - Intermezzo - Paese vecchio e nuovo, (27 capitoli) - In sopraccoperta: part. del quadro di Ruysdael, "una veduta delle coste di Scheveningen" conservato nella, National Gallery di Londra., Collana Scrittori contemporanei 8 - "Agli Italiani tolti, ingiustamente alla Patria perché si sappiano ricordati e, attesi"- A ILIA -Risucchi - Intermezzo - Paese vecchio e nuovo, (27 capitoli) - In sopraccoperta: part. del quadro di Ruysdael, "una veduta delle coste di Scheveningen" conservato nella, National Gallery di Londra.

Risucchi

Cavallotti, 1947

17,00 € 20,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1947
Lugar de impresión
Milano
Autor
Gatti Angelo
Volúmenes
1
Editores
Cavallotti
Curador
Collana Scrittori contemporanei 8 - "Agli Italiani tolti, ingiustamente alla Patria perché si sappiano ricordati e, attesi"- A ILIA -Risucchi - Intermezzo - Paese vecchio e nuovo, (27 capitoli) - In sopraccoperta: part. del quadro di Ruysdael, "una veduta delle coste di Scheveningen" conservato nella, National Gallery di Londra.
Materia
narrativa italiana, serenità, dopoguerra, patria, prime edizioni.
Prologuista
Collana Scrittori contemporanei 8 - "Agli Italiani tolti, ingiustamente alla Patria perché si sappiano ricordati e, attesi"- A ILIA -Risucchi - Intermezzo - Paese vecchio e nuovo, (27 capitoli) - In sopraccoperta: part. del quadro di Ruysdael, "una veduta delle coste di Scheveningen" conservato nella, National Gallery di Londra.
Descripción
(.dopo la perdita di Trieste, Istria, Briga, Tenda, Moncenisio, vecchie colonie).il libro vuol mostrare il male e il torto che ci furono fatti, e chiede giustizia, perché la pace e l'unione tra i popoli, necessarie se non vogliamo tutti morire, non si possono fondare che sulla giustizia.gli scrittori tornino a parlare con sentimenti italiani, nella stupenda lingua ed arte italiana, allo spirito e al cuore degli uomini.

Descripción

18,5x12,5 cm., in brossura, sopraccoperta illustrata, pp. 216 (1), prima edizione, in italiano, buone condizioni. Firma di appartenenza
Logo Maremagnum es