


Libros antiguos y modernos
Carlo Albizzati
RITRATTI ETRUSCHI ARCAICI DISSERTAZIONE ALLA PONTIFICIA ACCADEMI CARLO ALBIZZATI
S.I., 1916
19,99 €
Oldmilitarybooks and Comics
(ROMA, Italia)
Cerrado hasta 29 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
In questo lavoro, Albizzati propone una delle prime sistematizzazioni scientifiche dell'arte etrusca arcaica, con particolare attenzione ai ritratti e alle statue provenienti da scavi a Veio e altre località. Analizza le caratteristiche stilistiche di queste opere, distinguendo le influenze greche da quelle tipiche della cultura etrusca, collocandole cronologicamente nella seconda metà del VII secolo a.C. Il testo si focalizza su ritratti in terracotta e altri materiali, evidenziando sia l’aspetto formale che iconografico. Carlo Albizzati, noto studioso del primo Novecento, è riconosciuto come uno dei primi ad affrontare con rigore scientifico questo tema, e la dissertazione rappresenta un riferimento fondamentale per la comprensione dei ritratti etruschi arcaici nel contesto della ricerca archeologica italiana.
ATTENZIONE !: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 107/100 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. Estr. da: Atti della Pont. Acc. rom. d'archeologia serie 2., bol. 13. p. 291.
CONDIZIONI: Meno che accettabili, vol. rotto a metà e mancanza all'angolo in alto a destra. Comunque RARO. Correzioni a penna nel testo.
PESO / WEIGHT: 200 gr. without package