Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Yvon Kull, André Léonard, Augusto Porso

Rivisitare l'inferno. O come divenire immortale

Rubbettino, 2021

17,10 € 18,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2021
ISBN
9788849866025
Autor
Yvon Kull
Páginas
186
Serial
Catholica (1)
Editores
Rubbettino
Formato
152×231×17
Materia
Cattolicesimo Romano, Chiesa Cattolica Romana, Teologia
Prologuista
André Léonard
Traductor
Augusto Porso
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Come conciliare l’amore immenso e la misericordia infinita di Dio con l’esistenza dell’inferno inteso come castigo eterno? Già Origène aveva scritto che un castigo imposto da Dio non è degno dell’amore divino, se non in vista di una conversione. Da ciò la sua speranza di una “apocatastasi” finale, cioè di una “restaurazione” ultima di tutte le creature spirituali. Eretta a dottrina, questa ipotesi è stata scartata dal magistero della Chiesa. Si capisce che ciò avvenne per ragioni pedagogiche: garantire l’happy end non è mobilitante per la conversione dei nostri costumi. Tuttavia, senza dubbio niente impedisce di sperare in questa apocatastasi, anche se essa stessa pone difficili questioni che riguardano la fissazione definitiva del destino degli angeli ribelli e degli uomini dannati, l’esistenza dei quali non si svolge più nella successione e nella mobilità del tempo. Quanto ai sostenitori delle pene eterne, essi possono difendersi fino a un certo punto pretendendo, forse non senza ragione, che, per ipotesi, i dannati non vogliono nient’altro che la loro dannazione, preferendo essere per sempre atrocemente infelici per sé stessi anziché felici per la grazia di un Altro. Yvon Kull, monaco ed eremita, avanza in questo libro un’ipotesi originale: Dio ci ha fatto esistere e in un certo senso ci ha imposto di esistere per l’eternità. A quest’offerta, in compenso, Egli ci accorda la libertà, preziosa ma rischiosa, di rispondere con un “sì” o con un “no”. Nel primo caso, noi possiamo ricevere dalla grazia il dono dell’immortalità beata. Nel secondo caso, Dio, secondo l’autore, risponderebbe al nostro rifiuto non imponendoci l’esistenza eterna ma lasciandoci ritornare al nulla. L’inferno eterno sarebbe dunque la caduta nell’inesistenza eterna. Prefazione di André Léonard.
Logo Maremagnum es