Libri antichi e moderni
Rivista STATO E MERCATO n.24,Il Mulino 1988 [economia
5,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
aa.vv.,
STATO E MERCATO numero 24, dicembre 1988,
Rivista quadrimestrale,
Società Editrice Il Mulino, Bologna 1988,
brossura, 21,5x15x1,5 cm., pp.172,
peso: g.230
CONDIZIONI DEL LIBRO:
esemplare in buone condizioni,
macchie e tracce d'umidità alla copertina,
fioriture alle prime pagine,
per il resto ottimo
SOMMARIO
LE «RIGIDITÀ FLESSIBILI» DEL POST-FORDISMO
305 Le strategie di riaggiustamento industriale in Italia:
il ruolo degli assetti istituzionali
di Marino Regini e Charles Sabel
I mutamenti nelle condizioni di mercato e la duplice convergenza fra
grandi e piccole imprese. - Tecnologia e organizzazione del lavoro:
specializzazione flessibile, neo- fordismo o entrambi? - Tendenze e dif-
ferenze nella gestione del personale e nelle relazione industriali. - Con-
clusioni: il ruolo degli assetti istituzionali nella diversificazione dei pro-
cessi di riaggiustamento industriale.
347 Rapporto salariale e flessibilità. Ovvero:
Teoria della Regolazione e Politicai Economy
di Michele Salvati
Rigidità, flessibilità e rapporto salariale. - Perché la rigidità. - Perché
la flessibilità. - Flessibilità nazionali: confronti, filtri, solidarietà. - Da
ultimo: è la regolazione una buona teoria?
387 Alla ricerca di alternative al fordismo: gli anni Ottanta
di Robert Boyer
Gli anni Ottanta come sfida all'approccio della regolazione. - Alle
radici della crisi del fordismo. - Quali sono i potenziali regimi di
accumulazione alternativi? - Una valutazione dei vari regimi. - Alcune
conseguenze dei possibili modi di regolazione futuri. - Osservazioni con-
clusive e indicazioni di ricerca.
425 Arnaldo Bagnasco e Enzo Rullani discutono
su «Flexible Rigidities» di Ronald Dore
RASSEGNE E DISCUSSIONI
445 Diritti contro preferenze:
la questione dell'accesso all'assistenza sanitaria
di Elena Granaglia
Introduzione. - Modello 1: il diritto a un reddito minimo. - Modello
2: il diritto a alcuni servizi sanitari fondamentali. - Modello 3: il di-
ritto a uguali servizi sanitari. - Modello 4: il diritto all'assistenza sa-
nitaria secondo modalità plurali - Conclusioni.
469 Notizie sui collaboratori di questo numero
471 Sommario degli articoli pubblicati da «Stato e Mercato»