Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Debenedetti, Giacomo

Saggi critici. Terza serie

Il Saggiatore,, 1959

90,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1959
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Debenedetti, Giacomo
Páginas
pp. 253 [3]; sguardie mute.
Serial
collezione «La Cultura», 1,
Editores
Il Saggiatore,
Formato
in 8°,
Edición
Prima edizione.
Materia
Narrativa Italiana del '900
Descripción
tela con sovracoperta,
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare. «Alla persecuzione, che sta a rappresentare il puro assurdo [Debenedetti era di famiglia ebraica], si oppone la speranza di un nuovo umanesimo [.] Senza questa angosciata volontà di rivalsa, per riportare il mondo a dimensioni razionali, non sarebbero concepibili i saggi della terza serie: Alfieri proposto innanzitutto come antesignano della libertà, altri scrittori (Gide, Vercors, Bernard, persino Virgilio) verificati in base al loro modo di sentire la guerra» (Mutterle, «Giacomo Debenedetti»). Terza serie di «Saggi» di Debenedetti, scritti in gran parte tra il 1943 e il 1955 (I primi tre saggi, su Alfieri, non sono datati ma furono certamente elaborati durante la guerra). Mutterle, «Ritratti critici di contemporanei - Giacomo Debenedetti» (in: Belfagor, vol 25, no. 3 (31maggio 1970), p. 307)
Logo Maremagnum es