Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Baldelli Boni Giovanni Battista

Saggio di antichità primitive

Tipografia Fiesolana, 1825

160,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1825
Lugar de impresión
Fiesole
Autor
Baldelli Boni Giovanni Battista
Editores
Tipografia Fiesolana
Materia
Storiografia, Storia della civiltà, Popoli antichi
Sobrecubierta
No
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descripción

In-8° (218x142mm), pp. XX, 387 + 8 autonomamente numerate di 'Manifesto' (manifesto programmatico del 'Saggio di antichità primitive adunate e pubblicate dal Cav. Francesco Inghirami', la collana in cui apparve la presente opera eponima) e di catalogo delle edizioni impresse dall'Inghirami nella Poligrafia Fiesolana. Legatura coeva in mezza pelle marrone con titolo e filetti dorati al dorso. Piatti marmorizzati. 6 tavole incise su rame f.t., di cui una a colori all'antiporta ('Moneta di Commodo allusiva all'ordinazione del mondo') e le restanti in seppia (una in grigio). Ampio indice in fine. Alcuni restauri alla legatura, normali fioriture e bruniture. Buon esemplare nell'insieme. Prima edizione, rara. Raccolta degli scritti di storia delle civiltà, dei popoli antichi (Greci, Fenici, Egizi, Persiani, ecc.) e delle religioni antiche che il Baldelli Boni aveva già presentato in forma di memorie in varie adunanze dell'Accademia della Crusca, di cui era divenuto socio nel 1807, divenendone Presidente dieci anni dopo. 'Nel Saggio sulle antichità primitive (Fiesole 1825) il B. raccolse alcuni suoi precedenti saggi, che egli aveva illustrato in pubbliche adunanze della Crusca (Discorso intorno alla cronologia degli Egizi ed alle dinastie di Manetone, già in Collezione di opuscoli scientifici e letterari, XVIII, Firenze 1814, pp. 3 ss.; Del culto di Zoroastro o religione dei Persiani, già in Nuova collez. di opuscoli e di notizie di scienze, III, Fiesole 1822, pp. 489; Riflessioni storiche sopra Sanconiatone, già ibid., pp. 540 ss.; Dei misteri Eleusini, già ibid., IV, Fiesole 1823, pp. 104 ss.; Saggio di antichità primitive, già ibid., III, Fiesole 1822, pp. 54 ss.).' ( Nicola Carranza in D.B.I., V, 1963). Il Conte Giovan Battista Baldelli Boni (Cortona, 1766-Siena, 1831), fu economista e letterato, socio, oltre che della Crusca, dell'Accademia Fiorentina, dei Gergofili e di numerose altre società letterarie. Un suo famoso discorso su Machiavelli del 1794 fu calorosamente elogiato anche dall'Alfieri e dal Foscolo, ma egli lasciò anche, fra l'altro, biografie del Petrarca e del Boccaccio e, nei suoi ultimi anni, fu anche governatore di Siena. CLIO, II, 287. Manca al Borroni. Cfr. D.B.I., cit. (con bibliografia) e Rosi, II, p. 155.
Logo Maremagnum es