Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pezza Cesare

Saggio di una nuova teoria della scorza terrestre immaginata dall'italiano Cesare Pezza

Coi tipi dei Fratelli Favale, 1844

80,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1844
Lugar de impresión
Torino
Autor
Pezza Cesare
Editores
Coi tipi dei Fratelli Favale
Materia
Scienze, Geologia, Prime edizioni
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-16°, pp. 136 (la p. 132 è di errata, le pp. 133-136 di elenco dei sottoscrittori), brossura originale gialla con bordura incisa rimontata posteriormente sul piatto anteriore. Buon esemplare in barbe. Edizione originale, rara, di questa singolare dissertazione geologica stesa da un dilettante di scienze. Secondo un fantasioso filone tipico di molta produzione parascientifica ottocentesca, il Pezza sostiene l'esistenza di delle 'cavernosità interne del nostro globo' e di un fuoco interno che arde permanentemente sotto la Terra. La teoria del Pezza, del resto non nuova (ebbe tra i suoi antesignani anche Athanasius Kircher), è smentita dalla scienza moderna, che ritene il nucleo interno della Terra composto di una lega di ferro-nichel e va annoverata tra le ingegnose e bizzarre ipotesi in merito che si sono avvicendate nei secoli (tra tutte la teoria della 'Terra cava'). Il Pezza, poligrafo nativo di Cesena, scrisse anche delle Osservazioni sul Cola di Rienzo del sig. Zefirino Re (1830), Il ciabattino Mastro Leonardo e 'l barbiere Mastro Simone citati al tribunale della lingua del Buonsenso e del Buoncostume (1831) e una breve biografia di Emanuele Filiberto (1832).
Logo Maremagnum es