Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Hillman James

Saggio Su Pan

Adelphi 1972 Piccola Biblioteca 56,

10,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Hillman James
Editores
Adelphi 1972 Piccola Biblioteca 56
Descripción
S
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Primera edición
No

Descripción

16mo, cm 17,8x10,5. Bross. edit con alette. Pagine 137. Chi Ë Pan? E chi sono gli dËi della Grecia? Tutta la cultura moderna ñ basta pensare a Hˆlderlin e a Nietzsche ñ Ë stata traversata dal desiderio di un ëritorno alla Greciaí di cui qui Hillman ci aiuta a riscoprire le motivazioni profonde e la tortuosa storia. Líimmenso lavorio degli studi sullíantichit‡ classica negli ultimi due secoli Ë andato di pari passo con líerosione di quel modello monocentrico di cultura che ci ha trasmesso la tradizione giudeo-cristiana. CosÏ la ricerca della Grecia si Ë collegata con la riscoperta di un modello policentrico, dove i nuclei sono i vari dËi. E quei nuclei vivono ancora in noi. Poggiando sulle tesi di Jung, ma spingendole alle loro conseguenze pi˘ radicali, Hillman ci mostra come líimmagine di Pan continua a manifestarsi nella nostra esperienza, dietro le maschere della psicopatologia. Il panico, lo stupro, la masturbazione, líincubo, la malia delle ninfe, la sincronicit‡ ñ sono tutti fatti oscuri che in qualche modo si rivelano governati dal potere di Pan, e grazie a esso possono acquistare senso, invece di continuare ad agire ciecamente. Ma perchÈ il dio possa operare in noi, perchÈ il dio che rende pazzi possa anche guarire la nostra follia, bisogna che ritroviamo ciÚ che qui Hillman, sulla scia di Corbin, chiama líimmaginale, un livello di percezione e di esperienza delle immagini a cui la nostra storia ha tentato in ogni modo di impedire líaccesso. Scritto con felice piglio polemico, questo saggio, che rivendica ´una regressione che sia peculiarmente ëgrecaíª e ne argomenta lucidamente le ragioni, ci introduce subito nel cuore dellíopera di uno degli psicoanalisti che pi˘ hanno fatto in questi anni per criticare rigorosamente dallíinterno la psicoanalisi e la sua storia.
Logo Maremagnum es