Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Taparelli P. Luigi.

Saggio teoretico di Diritto naturale appoggiato sul fatto opera del P. Luigi Taparelli D.C.D.G. Corretta e accresciuta dall'Autore. Volume I (e II).

Coi Tii della Civiltà Cattolica, 1855

90,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1855
Lugar de impresión
Roma
Autor
Taparelli P. Luigi.
Editores
Coi Tii della Civiltà Cattolica
Idiomas
Italiano

Descrizione

2 voll. in 8°. pp. XVI 757 (3); 785 (3). Br. edit. Fogli chiusi. Un piccolo strappo senza mancanze al dorso di entrambi i vol.<BR>Indice e Sommario: De bene in generale. della felicità e perfezione; Dell'obbiettivo in cui trovasi il bene. la felicità. la perfezione propria dell'uomo; Della libertà; Del senso morale e suoi principii; Applicazione del senso morale. Coscienza; Conseguenze del senso morale; retto e torto. bene e male. virtù e vizio. imputazione ecc.; tendenze risultati dalla apprensione. ossia volontà. passioni. abiti; Moralità degli atti umani; Doveri: e prima verso Dio; Doveri dell'uomo verso di sé medesimo; Natura della società; Origine della società; Nozioni del Diritto e della Giustizia sociale; Esplicamento dei diritti e doveri sociali universitari; Dell'autorità; Della società in concreto; sua indole. sua origine; Dell'autorità in concreto; Gradi dell'autorità; sovranità; Esplicamento della società: sue forme; Del patto sociale; Epilogo della teoria dell'essere sociale da noi proposta; Soluzione del problema fondamentale; Teoria delle leggi dell'operar sociale nel nascimento della società naturale; Leggi formatrici della società volontaria; Leggi formatrici della società volontaria uguale; Società volontarie disuguali; Leggi formatrici di società doverosa; Società doverosa in generale; Società doverosa in generale; Società doverosa violenta; Del governo di fatto; Natura e leggi di tal Governo; Andamento prograssivo del governo di fatto; Gradi di subordinazione fra società diverse. ossia diritto ipotattico; Considerazioni generali circa l'operare d società già formata; Del civico operar sociale. Materia modo e mizzi; Dovere di civica protezione; Contro nemici costanti; Tutela sociale contro nemici fortuiti di ordine fisicoM Tutela sociale contro la morte; Tutela sociale contro nemici di ordine morale; Quali sieno questi nemici; dritti dell'autorità nel combatterli; Basi del diritto penale; Fine della pena e sue proporzioni; Pena di morte; Del prevenire i delitti; Dell'azione sociale nel promuovere civicamente la perfezione della società; Della perfettibilità umana. considerata come fonte di dovere sociale; Doveri sociali nel perfezionare la intelligenza dei sudditi; Come dee perfezionarsi dalla società la intelligenza dei sudditi rispetto ai beni particolari; Come dee perfezionarsi dalla società la volontà dei suoi; Doveri sociali nel perfezionamento civicamente l'ordine materiale; A chi appartengono i diritti politici in una società tranquilla; Dei diritti politici nella società convulsa; Dei diritti politici in generale. loro classificazione ragionata; Leggi morali dell'operar politico costituente l'essere sociale; Leggi morali del potere deliberativo; Leggi morali del potere legislativo; Condizione della legge; Leggi morali del potere esecutivo; Della divisione dei poteri politici; Leggi dell'operare reciproco fra società uguali indipendenti fondamento del diritto internazionale; Del possesso territoriale; Del commercio scambievole tra le nazioni; La guerra debb'esser giusta; La guerra debb'esser difesa; La guerra debb'esser moderata; Modificazioni dei doveri universali nella particolare società internazionale; Doveri e diritti dell'autorità etnarchica nell'ordine civico; Del promuovere le nazioni a perfetto incivilimento; Il cristianesimo considerato una nazione; Il cristianesimo considerato ina società di nazioni; Della cristianità; Della societò domestica; Della società coniugale; Sua natura e necessità; Fine del matrimonio. e leggi che ne risultano; Del Divorzio; Influenza della società sopra il matrimonio; Dell'autorità nella società coniugale; Della società Paterna e sue limitazioni; Considerazioni storiche - Soc. primitiva; Soc. anticche; Soc. moderne; etc.
Logo Maremagnum es