









Libros antiguos y modernos
Aulo Persio Flacco, Decimo Giunio Giovenale
SATIRE. (TESTO LATINO ITALIANO A FRONTE). A CURA DI PAOLO FRASSINETTI, LUCIA DI SALVO
UNIONE TIPOGRAFICO-EDITRICE TORINESE (UTET), 1987
35,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
La poesia satirica di Persio e Giovenale offre una delle migliori e più lucide prospettive sulla società romana. Aulo Persio Flacco (34 d.C. – 62 d.C.) compose 6 Satire in esametri dattilici, ispirate alla dottrina stoica e di chiaro spirito polemico contro i peggiori vizi dell'uomo. Decimo Giulio Giovenale (55 d.C., 127 d.C.) fu il più importante poeta dell'epoca traianea e l'ultimo significativo rappresentante della satira latina. Nelle sue 16 Satire, pungenti e vivaci, il poeta si concentra sulla denuncia dei vizi della corrotta società contemporanea, esaltando con rimpianto le antiche virtù.
Le Satire di Persio e Giovenale mutarono radicalmente la tradizione satirica luciliana e oraziana. In entrambi i motivi autobiografici sono evanescenti se non assenti del tutto, i destinatari non sono più gli amici, ma un pubblico di lettori ai quali il poeta denuncia con tono invettivo i vizi di una società corrotta che sente a lui estranea. Entrambi i poeti godettero di enorme fortuna presso i grammatici antichi; nel Medioevo la loro opera divenne oggetto di studio nelle scuole, ciò ne garantì la diffusione, favorita anche dalla presenza di toni spiccatamente moralistici che la resero gradita alla tradizione satirico-moralistica europea.
"Lettore, se vai nel numero di coloro, che gridano sacrilegio a tutti gli ardimenti di stile, se con cuore assiderato, e rattratto dalla superstiziosa pedanteria ti accosti alla lettura di Persio; non toccar Persio: egli è libro scomunicato per tutte le anime paurose, egli dichiara altamente, egli stesso, di non volere a lettori, che ingegni caldi e bollenti". Così annotava Vincenzo Monti nella prefazione al suo Persio, tradotto in terza rima e commentato in un'edizione milanese del 1803. E aggiungeva, ancora rivolgendosi al lettore imbelle che mai e poi mai avrebbe potuto apprezzare i versi del più puro e sdegnoso dei poeti latini, che Persio "è una voragine che assorbisce tutti gli spiriti delicati", e che colpisce con la sua "tenebrosa precisione". Aspro e feroce, ma anche tenero e riconoscente nei versi dedicati al suo maestro, Persio non si limita a sferzare i suoi lettori con l'intransigenza di un poeta che si era formato sulle pagine più estreme della filosofia stoica: vuole colpirli con l'audacia, l'energia e la crudezza di immagini di rara tensione concettuale. Nuovamente tradotto e annotato da un giovane poeta come Matteo Veronesi, questo Persio pare irrompere nelle nostre coscienze con la stessa carica eversiva di quando apparve ai lettore di età neroniana: non solo un'opera di alta e nobile poesia, ma anche un saggio di resistenza morale alla volgarità dei tempi.
Nella presente edizione, la dott. Lucia di Salvo ha inserito il testo latino e ha curato le Note bibliografiche, le Note critiche e l'Indice dei nomi.
Descrizione bibliografica
Titolo: Satire (Testo originale a fronte)
Titolo originale: Saturae
Autori: Aulo Persio Flacco e Decimo Giunio Giovenale (Aulus Persius Flaccus, Iunius Iuvenalis Decimus)
Curatore: Paolo Frassinetti
Traduzione di: Lucia Di Salvo
Editore: Torino: Unione tipografico-editrice torinese (UTET), 1979
Edizione: Ristampa 1987
Lunghezza: 488 pagine; 24 cm; ill.
Peso: 1,1 Kg
ISBN: 8802034233, 9788802034133
Lingua: Latino, Italiano
Collana: Volume 11 di Classici Latini
Soggetti: Poesia, Letteratura romana, Commedie, Satira, Poemi satirici, Studi letterari, Poesie, Raccolte poetiche, Latino, Antologie, Coliambi, Esametro, Storia romana, Etica, Astio sociale, Morale, Iniquità, Ingiustizie, Versi, Rabbia, Protesta, Donne emancipate e libere, Matrone romane, Messalina, Augusta meretrix, Prostituta imperiale, Misoginismo, Omosessualità, Panem et circenses, Ipocrisia, Adriano, Antinoo, Intellettuali romani, Cultura romana, Impero romano, Edizioni pregiate, Libri Vintage Fuori catalogo, Antologia latina, Età imperiale, Stoicismo, Anneo Cornuto, Seneca, Libertas, Passioni, Censore, Censura, Diatribe, Poeti satirici, Stile, Bibliografia, Opere letterarie, Critica, Paratore, Marmorale, Classici, Età Augustea, Eloquenza, Satura, Destinatari, Epistole, Lettere, Nemici, Montepessulanus, Bobiensis, Italo Lana, Giorgio Valla, Poetry, Roman literature, Comedies, Satirical poems, Literary studies, Poems, Poetic collections, Latin, Anthologies, Coliambo, Hexameter, Roman history, Ethics, Social hatred, Moral, Iniquity, Injustice, Verses, Anger, Protest, Emancipated women and free, Roman matrons, Imperial prostitute, Misogynism, Homosexuality, Hypocrisy, Hadrian, Antinous, Roman intellectuals, Roman culture, Empire, Fine editions, Out of print books, Latin anthology, Imperial age, Stoicism, Passions, Censorship, Diatribes, Satirical poets, Style, Bibliography, Literary works, Criticism, Marble, Classics, Augustan Age, Eloquence, Saturated, Recipients, Epistles, Letters, Enemies
Parole e frasi comuni
amico animo antichi atque capo casa cena codici collo colpi credere critica cura degno dèi donna Enea enim ergo famoso fanciulli ferro figlio fortuna genere giorno giovane Giove Giovenale grande haec inter Juvenal Latina legge lezione liber libri lungo magna male mano marito mette mezzo mihi misero moglie morte nome numero nunc omnia padre padrone parole Persi Flacci Persio Persius poeta pone quae quam quid quis quod ricco satira SATURA schiavo scritto secolo servi tamen terra testo tibi tunc vecchio versi VIII vino vivere volte XIII