Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Marinetti, Filippo Tommaso - Pannaggi, Ivo (Illustrazioni)

Scatole d’amore in conserva. Illustrazioni di Pannaggi. Coperta e fregi di Carlo A. Petrucci

Edizioni d'Arte Fauno (Grafia),, 1927

800,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1927
Lugar de impresión
Roma,
Autor
Marinetti, Filippo Tommaso - Pannaggi, Ivo (Illustrazioni)
Páginas
pp. 91 [5] con 10 belle ill. b.n. di Pannaggi e fregi di Petruzzi n.t.
Serial
«Umorismo italiano serie del Fauno Giallo diretta da Giuseppe Zucca» 10,
Editores
Edizioni d'Arte Fauno (Grafia),
Formato
in 24°,
Edición
Prima edizione.
Materia
Futurismo Satira Narrativa Italiana del '900
Descripción
brossura arancione stampata in nero ai piatti (design di Petrucci); sovracoperta interamente disegnata a colori da Piero Bernardini, con la celebre immagine stile Pop art al piatto anteriore;
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare completo della bellissima sovracoperta illustrata, molto rara, qui in esemplare non restaurato, con piccole mancanze al taglio alto e a testa e piede del dorso, e un distacco fermato alla cerniera anteriore. Il libro è particolarmente noto per la celebre sovracoperta, disegnata da Bernardini in uno stile che anticipa di trent’anni la Pop art. Raccoglie sei piacevoli novelle erotiche e uno dei pochi scritti autobiografici di Marinetti, «Autoritratto», molto compulsato dagli storici d’oggi. Nove belle tavole futuriste di Ivo Pannaggi ornano i testi (oltre al più piccolo ritratto sintetico di Marinetti a p. [5], per un totale di dieci disegni originali): le copertine per i sette testi, la tavola con Marinetti e Vecchi durante la «battaglia di via Mercanti» (p. [17]) e l’«Autocaricatura» (p. [92]). Cammarota, Marinetti, 127
Logo Maremagnum es