Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Lottini, Giovanni Angelo.

Scelta d'alcuni Miracoli e Grazie della Santissima Nunziata di Firenze Descritti dal P.F. Gio. Angiolo Lottini dell' Ord. de Serui alla Ser.ma Cristiana di Loreno Gran Duchessa di Toscana. (Unito:) BONFRIZIERI, Placido Maria. Giunta di Numero Venti Miracoli Operati da Dio a prÚ de' Fedeli, mediante l'Intercessione della Santissima Vergine Annunziata di Firenze Da aggiugnersi alli Ottanta sopra descritti dal P.M. Angiolo Lottini.

850,00 €

Salimbeni Libreria

(Firenze, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autor
Lottini, Giovanni Angelo.

Descrizione

Prima opera: [In Firenze, appresso Pietro Cecconcelli alle Stelle Medicee, 1619]. In 4to (mm. 202x138), pp. (8)-254-(14), il frontespizio calcografico Ë qui nella variante "B" citata da SBN, ovvero privo di data e di indicazioni editoriali, con tracce di abrasione sulla lastra, testatine finalini e iniziali xilogr., tavole calcografiche 41 nel testo (la prima, non numerata, raffigura l'Annunciazione - le altre numerate solo dispari 1-79). Seconda opera: In Firenze, per Domenico Ambrogio Verdi, 1727, pp. xiv-66-[2]. Bella legatura ottocentesca in pieno marocchino rosso decorato a secco e in oro, unghiature e dentelles dorate, tagli dorati. Qualche macchietta e abrasione alla legatura, qualche pallida macchia e altre trascurabili tracce del tempo alla prima opera, ma nel complesso esemplare molto buono riccamente illustrato da una galleria di tavole, che riproducono un affresco e 39 quadri conservati nella SS. Nunziata di Firenze, incise da Jacques Callot e sottoscritte da Matteo Rosselli, Arsenio Mascagni, Antonio Pomarancio (Circignani), Fabrizio Boschi, Giovanni Bilivert, Antonio Tempestini (Tempesta). Tutte le scene raffigurano miracoli in interni ed esterni operati tramite l'intercessione della Santissima Nunziata di Firenze, con senso della prospettiva e attenzione ai dettagli. Rarissimo completamento del Lottini. Lozzi 1859 pag. 313. Cicognara 2060.
Logo Maremagnum es