Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

[Conti Antonio].

Scelta di prose e Poesie italiane.

s.ind.ed. (A spese dell’Editore),, 1765

550,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1765
Lugar de impresión
Parigi,
Autor
[Conti Antonio].
Páginas
pp. iv 348 [2] cb 1.
Editores
s.ind.ed. (A spese dell’Editore),
Formato
in 8°,
Edición
Edizione originale.
Materia
Letteratura Antica
Descripción
legatura in pieno vitellino avana scuro, filetto oro ai piatti, dorso riccamente ornato in oro,
Primera edición

Descripción

Edizione originale. Mende al piede del dorso, ma buon esemplare. Il libro è dedicato a sua Eccellenza Don Membriano Limoni Conte di Culagna, Marchese di Chiappeto, e di Ficalle, dell’Accademia de’ Filotani, Dottore d’Ambe le leggi, . e la dedicatoria è a firma di Connifilo Rugipeno. Raccolta di novelle e bozzetti osceni in prosa e versi. La raccolta fu proibita con speciale decreto della S. Congregazione dei Riti in data 26 gennaio 1767. E’ convinzione del Papanti che l’autore sia G. Antonio Conti autore della dedicatoria e anche della Membrianeide, scritte contro il libraio Molini, indicato in dedicatoria come Membriano Limoni. Bellissimo esemplare in elegante legatura. Contiene: Il Gazzettino dei Gigli. Epistola d'Elisa ad Abelardo. Panegirico sopra la carità pelosa. Capitolo di Orazio Persiani a Matteo Novelli. Capitolo del Cavalier Cini alla Grappolina. Capitolo d'Averno Seminetti a Benedetto Guerrini. Il Cotal Bruciolato, Capitolo. Novella della Giulleria, o sia dalla Buffoneria. Lettera ad Urania. Ode a Priapo. Libro assai raro proibito con speciale decreto della Sacra Congregazione de' Riti. In alcune copie compare “A spese dell’autore” o il falso luogo di stampa di Parigi. Solo tre copie in OPAC: Bibl.: Passano, II, 690: «In questo libro assai raro . ».
Logo Maremagnum es