Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pio Bernardo

SCRITTI DI STORIA MEDIEVALE OFFERTI A MARIA CONSIGLIA DE MATTEIS. Uomini e mondi medievali. Collana del Centro italiano di studi sul basso medioevo - Accademia Tudertina 27.

Fondazione CISAM, 2011

75,00 €

Editoriale Umbra

(Foligno, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2011
Autor
Pio Bernardo
Editores
Fondazione CISAM
Materia
OPERE IN DISTRIBUZIONE

Descripción

Bross., cm 24x17, pp 716. Indice: M. P. Alberzoni, Il rigore del legato. Gerardo da Sesso a Bologna (1211) - C. Azzara, « Scissura pro nulla re facta »? Il papato e lo scisma dei Tre Capitoli in Italia - M. Bartoli, Radix omnium malorum est cupiditas. Il lessico etico/ economico negli scritti di Lotario de’ Conti di Segni/Innocenzo III - A. Benvenuti, Sant’Anna ‘Metterza’: culti municipali a Firenze tra XIV e XV secolo - P. Cammarosano, Ambrogio e Teodosio: assenze e affermazioni di temi iconografici nei conflitti tra regnum e sacerdotium - G. M. Cantarella, Nel Regno del Sole. Falcando fra Inglesi e Normanni - O. Capitani, Brevi considerazioni sul significato della presenza di Agostino in Dante - L. Capo, Sulla formazione della lettura cristiana della storia - F. Cardini, Un libro, un palazzo, una chiesa. Di nuovo a proposito di un’antica rivalità riminese-urbinate - E. Cuozzo, L’arte della falconeria nel Regno di Sicilia prima di Federico II. Re Tancredi d’Altavilla. Salvis nichilominus falconibus nostris - S. Fodale, Benedetto XII e il nullum jus di Pietro II sulla Sicilia: le scomuniche e l’interdetto del 1339 - G. Fornasari, Kilogrammi di preghiere? Cassiano, Benedetto, Romualdo - P. Golinelli, Nonostante le fonti: Matilde di Canossa donna - R. Greci, Alcune note e qualche documento inedito sul notariato parmense - R. Lambertini, Contributo al profilo culturale di Giovanni da Legnano: Buridano come fonte del Somnium - U. Longo, « Ut sapiens medicus ». Il monastero e la medicina tra metafore celesti e pratiche terrene - C. Massaro, Fiscalità pontificia e regno di Napoli nel secondo Quattrocento. Due registri di decime di Sisto IV - M. Matheus, Universitari provenienti dall’area germanica nei centri di studio italiani. Annotazioni storiografiche - G. Mazzanti, Una Summa de confessione attribuita a Giovanni da Legnano - E. Menestò, Una inedita micro compilazione trecentesca di racconti francescani dal ms. Vaticano Latino 4354 - G. G. Merlo, Una nota su fattucchiere e fattucchierie (al passaggio dal XIII al XIV secolo) - M. Miglio, Microstorie. 1879-1883. Prima dell’Istituto storico italiano - M. Montanari, Continuità e rotture, incorporazioni, diversificazioni: il Mediterraneo e la sua “dieta” come realtà storica mutevole - M. G. Muzzarelli, Christine di Pizan ‘operaia’ della ricostruzione storica? Osservazioni intorno al suo « La vita e i buoni costumi del saggio re Carlo V - G. Ortalli, Antonio Beccari da Ferrara. Il poeta tra la fede nella Vergine e l’infamia della baratteria - L. Paolini, Pier Damiani: riflessioni sulla Chiesa - B. Pio, Considerazioni sulla ‘lex regia de imperio’ (secoli XI-XIII) - A. Rigon, La religione civica nel medioevo. Passato e presente di un tema di ricerca - F. Roversi Monaco, « Le audacie del pensiero »: letteratura e storiografia sul Grande Scisma d’Occidente - L. Russo, Guerra santa e topoi storiografici. Sul Dei Gesta per Francos di Guiberto di Nogent - R. Savigni, Agobardo di Lione tra Impero cristiano e genesi delle nationes: un sondaggio sul lessico politico carolingio - A. Tilatti, « Et ego. presens fui. » Carte di notai per Elena da Udine, la beata - A. Vauchez, Lumières du Moyen Age.
Logo Maremagnum es