Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Gonzalo Rojas, Fabienne Bradu, Emilio Coco

Scrivere nel vento. Testo spagnolo a fronte

La Vita Felice, 2025

13,30 € 14,00 €

La Vita Felice - BookTime

(Milano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2025
ISBN
9788893467971
Autor
Gonzalo Rojas
Páginas
212
Serial
Labirinti (118)
Editores
La Vita Felice
Formato
169×121×17
Materia
Poesia di singoli poeti, Poesia moderna e contemporanea (dal 1900 ca. in poi)
Prologuista
Fabienne Bradu
Traductor
Emilio Coco
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Vengono qui raccolti e tradotti per la prima volta in italiano alcuni componimenti del pluripremiato poeta cileno Gonzalo Rojas. Insignito di numerosi premi, tra cui il Premio Cervantes, l’equivalente del Premio Nobel per la letteratura nei Paesi di lingua spagnola, l’autore è già stato tradotto in una ventina di lingue. Anima ribelle e provocatrice, nella sua poesia, che congiunge il quotidiano e il poetico, la materia e lo spirito, la vita e la morte, fa risuonare il duro splendore del Cile. Così scrive di Gonzalo Rojas Fabienne Bradu nell’Introduzione: «La sua era un’anima ribelle; era, alternativamente, un Lucifero provocatore – “sono la maledizione del tiepido che preferisce le ceneri al fuoco” – e un Icaro che non ha paura di bruciarsi in tutti i soli diurni e notturni. Sfidava il Creatore per il fallimento del mondo ma sapeva anche che il poeta non sarebbe riuscito mai a trasformarlo, per quanto fosse precisamente quello che era spinto a cercare di fare con le parole. La sua arroganza si nutriva del coraggio che lo possedeva nel correre i rischi dell’esistenza e della poesia. Era provocatore e a volte blasfemo e ironico, ma mai cercò rifugio sotto qualsiasi protezione per dire la sua parola poetica, a dispetto di tutti». Introduzione di Fabienne Bradu. Selezione dei testi di Rodrigo Tomás Rojas Mackenzie.
Logo Maremagnum es