Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Seder ha-Tiqqun le-lel hosha'na Rabba she-nojagim liqrot b-erets Yisrael.nidpas le-teshuqat ha-talmid ha-na'im Gad ben ha-rofe ha-mobheq. Yitsaq Foa. be-Venetsiya.

Gad ben Ytzhaq Foa: nella stamperia Bragadina, 1740

1200,00 €

Xodo Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1740
Lugar de impresión
Be-Weneziah (Venezia)
Editores
Gad ben Ytzhaq Foa: nella stamperia Bragadina
Materia
Ebraica
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-8° (185 x 135 mm.), cc. 128, frontespizio in rosso e nero entro cornice, fregi xilografici, bella marca tipografica al verso del frontespizio raffigurante albero con stella di Davide sostenuto da due leoni rampanti, curiosa legatura dell'epoca in piena pelle puntinata, dorso muto, tagli in oro e cesellati. Ottima copia, fresca e stampata su carta pesante. Si tratta di un libro liturgico, contenente il rituale (seder) della festa di Hosha'na Rabba (Grande Osanna) cioè il settimo giorno della festa di Sukkot (festa delle capanne). Stampato per il desiderio del gentile discepolo Gad figlio del famoso medico Isacco Foa. La Stamparia Bragadina, fondata nel 1550 da Alvise Bragadini, fino al 1710 fu gestita dai discendenti dell’omonima famiglia, poi, dal 1731 al 1797, anno di definitiva cessazione dell’attività, con il nome di questa ditta stamparono soprattutto tre membri della famiglia Foa: Yixhaq ben Gad, Gad ben Šemu’el, Gad ben Yixhaq. Fra i tipografi ebrei che a Venezia nei tre secoli in questione si dedicarono all’arte tipografica, ben pochi furono quelli ai quali fu permesso di mettere il proprio nome nei frontespizi, la marca tipografica nel frontespizio o nel suo verso o alla fine del libro, a causa dei divieti posti dal governo della Serenissima. Tra questi si ricordano Me’ir da Zara e i Foa, ai quali fu concesso dai Riformatori dello Studio di Padova la licenza di stampare presso una casa editrice gestita da veneziani cristiani come risulta dalle dichiarazioni poste all’inizio o alla fine dei volumi.
Logo Maremagnum es