Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Patarol Lorenzo.

Series Augustorum, Augustarum, Caesarum; et Tyrannorum omnium, Tam in Oriente, quam in Occidente, a C. I. Caesare ad Leopoldum. Cum eorumdem Imaginibus ex optimum numismatum fide ad vivum expressis.

Typis Antonii Bortoli., 1702

330,00 €

Daris Libreria

(Lucca, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1702
Lugar de impresión
Venetiis.
Autor
Patarol Lorenzo.
Editores
Typis Antonii Bortoli.
Materia
Storia Antica - Numismatica

Descripción

In-4° (cm 20,5 x 13,2), legatura settecentesca in piena pergamena rigida con tit. ms. al dorso; pp. 237(3) (una di errata e due bianche; antiporta e frontespizio compresi nella num.). Bell'antiporta allegorico calcografica, e ritratti degli imperatori e regnanti, finemente incisi in rame all'inizio di ogni scheda, tratti da monete e medaglie antiche della collezione personale dell'autore. I personaggi di cui si raccoglie qui la biografia ed il ritratto sono centoventidue, da Caio Giulio Cesare a Leopoldo I Imperatore; per ciascuno si hanno da una a sette incisioni, per un totale di più di duecentoventi figure. Due ex-libris al contropiatto. Lorenzo PATAROL nacque a Venezia nel 1674 da Francesco e Laura Businello; la sua famiglia, forse di origine fiorentina – sostiene Michelangelo Minio negli Atti della Accademia scientifica Veneto-Triestino-Ispana nel 1905 – ma stabilita già da parecchie generazioni a Venezia, era ascritta all’ordine nobiliare dei Segretari. Fu educato presso i padri Comaschi a Murano e qui nacque il suo gusto per l’archeologia e la civiltà classica, cui dedicò la maggior parte della sua attività. Coltivò assiduamente l’amicizia con naturalisti, specialmente il Vallisneri e il Pontedera, medico e cattedratico di Padova il primo, prefetto dell’Orto Botanico patavino il secondo, da cui trasse l’amore per la Storia naturale e in particolare la Botanica e la Paleontologia. Morì a Venezia nel 1757. Aloncino centrale nella parte inferiore, che da p. 169 circa va aumentando leggermente d'intensità fino alla fine del volume; rarissime leggere fioriture e piccole bruniture sparse. Un buon esemplare, nel complesso fresco e marginoso, dell'edizione originale di quest'opera.
Logo Maremagnum es