Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

SESCION(7 SICILIANI).ANTOLOGIA 2013,I Quaderni del Battello Ebbro[POESIA,Sicilia

14,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Descripción




AA.VV.
SESCION (7 SICILIANI).
Gaetano Altopiano, Costantino Chillura, Nicola Di Maio,
Francesco Gambaro, Gaetano Testa, Sergio Toscano,
Guido Valdini,
QUADERNO N. 1
del Centro Internazionale di Poesia “JACOPO DA LENTINI”
CASTELVETRANO - SELINUNTE.
ANTOLOGIA 2013.
I Quaderni del Battello Ebbro, Porretta Terme (BO) 2013,
prima edizione,
brossura 15x21 cm., pp.128,
alcune illustrazioni fotografiche in b/n,
peso: g.201
cod.3842
CONDIZIONI DEL LIBRO: come nuovo


INDICE
5 Introduzione di Giacomo Martini
7 Gaetano Altopiano, Se mi ricordo, ti richiamo
23 Costantino Chillura, Cantici dello stagnaio
41 Nicola Di Maio, Cantabile ostinato
53 Francesco Gambaro, la rintracciate questa lettera a luigi rigoni
69 Gaetano Testa, Squartini
83 Sergio Toscano, Storie minime
97 Guido Valdini, Al balcone
117 Postfazione di Nicola Di Maio
121 Allegato iconografico
125 Notizie bio-bibliografiche degli autori

dalle note editoriali:
Il Centro Intemazionale di Poesia "Jacopo da Lentini" è nato alla
fine del 2009 dall'incontro e dalla collaborazione tra la Casa
Editrice "I Quaderni del Battello Ebbro" e l'Amministrazione Comunale
di Castelvetrano-Selinunte.
Il Centro è prima di tutto una biblioteca, un archivio dove vengono
raccolti e catalogati materiali inerenti la cultura poetica, letteraria,
regionale e nazionale, per la consultazione, lo studio, la ricerca a
disposizione di studiosi, artisti e di tutti i cittadini appassionati.
Il Centro già raccoglie alcune migliaia di volumi, riviste di poesia e
di saggistica, antologie, cassette audio e dvd.
Il materiale continua ad essere quotidianamente arricchito con donazioni
e nuove acquisizioni.
Il patrimonio è in fase di catalogazione per essere inserito in rete e
quindi fruibile da qualsiasi parte del paese.
Il Centro intende operare per promuovere la diffusione della cultura poetica,
letteraria ed artistica nelle sue varie forme; organizzare manifestazioni
ed eventi culturali; promuovere attività culturali in collaborazione con
Scuole, Università, Enti Locali, Musei, Archivi ed Istituzioni culturali
pubbliche e private; pubblicare documenti inerenti la propria attività.
A tutt'oggi il Centro ha privilegiato l'intervento nelle scuole con risultati
eccellenti; infatti in collaborazione con il Centro di Poesia dell'Università
di Bologna ha promosso tre laboratori di poesia dal titolo "scrivere in versi",
il primo presso il Liceo Classico di Castelvetrano e gli altri due presso il
Liceo Scientifico di Mazara del Vallo; i tre eventi hanno visto la partecipazione
di numerosissimi studenti e docenti.
Con questo primo quaderno il Centro avvia un altro dei suoi obbiettivi e cioè
una politica editoriale tesa ad avviare una riflessione storica, artistica e
culturale sulla situazione attuale della poesia in Sicilia attraverso il
recupero di un'esperienza che segnò la vita artistica e culturale dell'isola
ed in particolare di Palermo negli anni '60 e 70.
Siamo infatti convinti che sia fondamentale per la crescita e lo sviluppo di
una conoscenza culturale critica salvaguardare e promuovere la memoria
creativa ed artistica soprattutto nelle nuove generazioni ed allo stesso tempo
ridare alla Sicilia valori e potenzialità che troppo spesso sono sottaciute
o dimenticate.
Il direttore del Centro Giacomo Martini








Logo Maremagnum es