Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

AA.VV. (Stagnaro, Prof. D. Giovanni: redattore responsabile), ,AA.VV. (Stagnaro, Prof. D. Giovanni: redattore responsabile)

Sestri Levante ed il suo Crocifisso

Genova, S. A. I. G. A. Barabino e Graeve (tipi della), 1928

30,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1928
Lugar de impresión
Genova
Autor
AA.VV. (Stagnaro, Prof. D. Giovanni: redattore responsabile)
Páginas
64
Editores
Genova, S. A. I. G. A. Barabino e Graeve (tipi della)
Curador
,AA.VV. (Stagnaro, Prof. D. Giovanni: redattore responsabile)
Materia
Conservación
Bueno
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

Volume pubblicato in occasione del III Centenario della Collegiata di S. Maria di Nazareth di Sestri Levante (GE). IV, 64, brossura con risvolti e con grafica a colori (in part., al primo piatto: immagine di Gesù Gcristo in b/n entro cornice rotonda dorata e cornice del piatto con motivi vegetali nei colori rosso, azzuro e oro. Illustrazioni in b/n, fogli di guardia blu con stemmi in color argento. Stato buono (leggero stato d'uso della sovraccoperta, con in particolare uno strappo alto meno di 2 cm al margine inferiore del primo piatto della copertina). Sommario: Omaggio - Sestri Levante (poesia); Giovanni Casati - Sestri Levante; Paolo Arcari - Sestri Levante nella gloria dei secoli; Arturo Ferretto (Parte I (Il castellaro preromano - La geologia di Sestri - Sulla spiaggia di Sestri - Domenico Viviani. Sua descrizione della Liguria Orientale) - Parte II (La "Segesta" romana e gli albori del Cristianesimo - Il Cristianesimo in Liguria ed a Sestri)) - La toponomastica e Sestri medioevale; Arturo Ferretto - preghiera al Cristo; Sigestrinus - Al SS. Crocifisso (preghiera); Erminia Zolezzi Gandolfo - La parola dei nostri presuli - La parola di Mons. Amministratore Apostolico; Mons. Giovanni Costantini-Amministratore Apost. di Luni, Sarzana e Brugnato (La Spezia, 25 Luglio 1928) - Il SS. Crocifisso e l'arte; M.G.C. - Il Nostro Crocifisso nella Tradizione e nella Storia; Can. G.B. Trofello Arciprete (Le feste del 1903 - Il III Centenario della nostra perinsigne Collegiata) - Una gloriosa pagina di storia del Palazzo Balbi già Brignole - La Croce (preghiera); Giovanni Casati - Un prezioso documento; Il Sindaco (Sestri L. i-i-1903) - Dai nostri oratori - Una galleria d'arte antica a Sestri Levante; Giacomo Mora - L'arte nella Chiesa di San Pietro - Arte in S. Nicolò - Le parrocchie della Vicaria di Sestri Levante (Trigoso - S. Margherita di Fossa Lupara - S. Bernardo delle Cascine - S. Stefano del Ponte - Riva - Casarza e Verici - S. bartolomeo di Ginestra - Barassi) - S. E. il Card. Luigi Lambruschini - Vincenzo Podestà e Sestri Levante - Sestri ottant'anni fa - Folklore (L'acqua del Ravino - Sabato Santo - Vita marinara e peschereccia) - Oltre il velo del tempo; E.G.T. - Sestyri e il suo nome - Un santo sestrese; Tomaso Canepa - Sestri Levante nella poesia di V. podestà - Perché sian note le glorie sestresi (Il poeta Urso de Sigestro - Ambrogio Samengo pittore di Sestri) - L'Arciprete Don Antonio Cafferata - Curiosità storiche (I saccheggi dei Turchi sulle nostre spiaggie - le grandi glorie dei piccoli villaggi - I nostri palazzi - Assedio di Ceuta - L'Annunziata Convento dei Domenicani - Cimeli artistici di Sestri Levante - La Chiesa e le rocche si S. Anna (Da Sant'Anna (poesia); A. Gismondi)) - Uomini illustri a Sestri Levante (Francesco Petrarca - S. leonardo di Porto Maurizio - Un papa e due imperatori - Poeti e artisti - Tre Cardinali - L'Ambasciatore e Cancelliere di federico II - Gherardo Hauptmann - Il Cardinale Alberoni - Il Cardinale Brignole - massimiliano I, Imperatore d'Austria) - Sestri descritta da antichi illustri (La descrizione del Giustiniani nel 1500 - Dell'Imperiale (1609) - Del Braccelli - di un francese) - L'arte nella Colleggiata di S. Maria di Nazareth; Mario Labò - Un sestrese: il più antico poeta italiano - Nota conclusiva - Comitato Feste Centenarie S. Cristo-1928.
Logo Maremagnum es