Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Ranieri, Antonio

Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi

Tipografia Giannini, 1880

290,00 €

Il Salvalibro

(Foligno, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1880
Lugar de impresión
Napoli
Autor
Ranieri, Antonio
Editores
Tipografia Giannini
Formato
23.5 cm
Materia
Descripción
hardcover
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

Prima edizione - Volume in legatura amatoriale rigida con dorso e angoli in pergamena, titoli impressi in nero al dorso, 148 pagine. Al "Sodalizio", datato in calce 1878, segue una "Notizia intorno alla vita ed agli scritti di Giacomo Leopardi", con data 1845, e un "Supplemento" alla "Notizia", con data 1847. Conservati i piatti della brossura originale, benché fortemente bruniti. Ordinari e perlopiù tenui segni del tempo; la paginazione risulta alquanto fresca e le legature salde; esemplare in buone-ottime condizioni complessive; pezzo da collezione -- «Edizione stampata fuori commercio e rarissima, perché il Ranieri in seguito alle aspre critiche ritirò e distrusse gran parte della tiratura». (Catalogo della raccolta foscoliana Mazzolà, Edizioni varie, p. XII e 240). Il Sodalizio dello scrittore napoletano Antonio Ranieri risulta un libro controverso. Pubblicato nel 1880, non piacque né ai critici, né agli appassionati lettori di poesia leopardiana. Vi si narrano i sette anni di convivenza (dal 1830 al 1837) dei due amici, trascorsi tra Firenze, Roma e quindi Napoli, ultima tappa, anche metaforica, del viaggio leopardiano: il poeta si spense infatti il 14 giugno 1837 in una villa alle falde del Vesuvio, ora "Villa delle Ginestre" di Torre del Greco. La narrazione biografico-romanzesca corre tra dichiarazioni di amicizia perenne, viaggi e ricongiungimenti familiari, peregrinazioni in cerca di una salute (quella del Leopardi) sempre più cagionevole, i cui effetti, descritti con una vera vocazione morbida hanno la funzione di ridurre il "genio" alla dimensione del quotidiano". Antonio Ranieri scrisse queste memorie negli ultimi anni di vita, per fare chiarezza sui veri rapporti instaurati tra Ranieri, la sorella Paolina e Leopardi. Il poeta vi è rappresentato nella dimensione del quotidiano, mentre l'autore rischia spesso l'autocelebrazione e rende la figura della sorella Paolina sfiorandone la beatificazione. Tutto questo contribuì a chiarire ben poco e alimentò al contrario altre polemiche. Anche se il Sodalizio è un'opera non sempre fedele nella narrazione dei fatti, e non sempre generosa nei confronti di Leopardi, rimane una testimonianza di grande interesse sugli ultimi anni di vita del poeta.
Logo Maremagnum es